Chi l’ha detto che i parchi di divertimento sono solo per i più piccoli? Come è scritto nel libro “Il Piccolo Principe”, “Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano”, e quale occasione migliore per rinfrescare la memoria, che una giornata in un parco a divertirsi?
L’idea di passare una giornata in un parco è nata durante una vacanza con i miei amici in Danimarca e Svezia: durante la pianificazione di questo viaggio, siamo venuti a conoscenza del parco divertimenti di Legoland, accanto all’aeroporto di Billund, da dove avremmo ripreso l’aereo per tornare in Toscana, e da fan sfegatati dei mitici mattoncini, abbiamo dedicato l’ultima giornata al divertimento e al tornare un po’ bambini.
Già l’atmosfera in aeroporto è magica: in mezzo al verde, piste ciclabili e lepri che tranquillamente saltellavano nel parcheggio dell’aeroporto, senza alcun timore né del rumore degli aerei, né delle persone o delle automobili. Naturalmente non solo all’aeroporto, ma in tutta la Danimarca abbiamo trovato spazi gioco dedicati ai mattoncini, e l’attesa di cosa avremmo trovato al parco è stata tanta.
Si tratta di un parco storico, abbastanza dimensionato e poco caotico, ma assolutamente divertente e ben organizzato, non abbiamo mai fatto una fila né per i biglietti, né per tutte le attrazioni, nonostante fosse pieno agosto, al massimo abbiamo fatto 15/20 minuti di coda per le giostre più belle. L’unica cosa da notare: il biglietto di entrata è un po’ caro, ma preso online in anticipo, è possibile risparmiare qualcosa, e dalle 17 in poi l’entrata è gratuita.
La prima parte del parco è dedicata a Miniland, una sorta di viaggio intorno al mondo attraverso riproduzioni di città, monumenti e installazioni caratteristiche di ciascun paese. Una grande parte è dedicata alle varie attrazioni danesi, ad esempio il palazzo reale di Charlottenburg di Copenaghen, lo scoglio della Sirenetta, e il castello di Aalborg (il castello di Amleto di Shakespeare), ma è possibile trovare anche la statua della libertà, lo Space Kennedy Center e il monte Rushmore con i volti scolpiti dei Presidenti Statunitensi. Già a questa prima parte va dedicata almeno più di un’ora, solo per questa parte sono stati utilizzati sessantamila mattoncini, e fare questo viaggio attorno al mondo è veramente affascinante e indimenticabile.
La parte delle attrazioni è soprattutto a dimensione bambino (per quelli sotto i 120 cm, non tutto è accessibile), ma sono molto divertenti anche per i grandi. Tutto è curato al minimo dettaglio, e naturalmente riprodotto interamente con i Lego: dalle insegne del bagno, veramente simpaticissime e facilmente individuabili, a ogni singola attrazione, gli amati mattoncini sono ovunque. Naturalmente sono presenti anche spazi gioco, con i mattoncini Lego e Duplo a disposizione di tutti. E’ presente anche un cinema 4D, con spettacoli in continuazione in danese, inglese e francese.
Che dire, siamo usciti dal parco di Legoland con il sorriso, un po’ bambini, un po’ stanchi, ma sicuramente soddisfatti.
E voi? Ci siete stati? Quali parchi divertimento amate di più?
Se state per partire o state pianificando un viaggio in Danimarca, cliccate qui per i consigli di viaggio
Ingegnererrante
14 Comments
articol molto carino
Grazie Felicia
Noi andremo a settembre! Mi sembra bellissimo dal tuo post! Non vediamo l’ora!
io lo consiglio sempre,per chi fa tappa in Danimarca. Nonostante sia passato qualche anno, lo ricordo con piacere
Che bello! Un posto fantastico per i bambini ma non solo… Io ci andrei di corsa! 😀
Assolutamente anche un posto per grandi..io ci tornerei!
Non ci sono mai stata, ma da appassionata dei lego prima o poi vorrei andarci!
assolutamente si!
Che bel parco, mi piacerebbe visitarlo! Sono una grande fan dei mattoncini Lego ed adoro vedere queste bellissime sculture. Ho visitato la mostra The Art Of The Brick che si è tenuta qui a Milano e sono rimasta affascinata dalle sculture!
Ti consiglio di visitarlo, è veramente imperdibile per noi fan dei mattoncini
[…] Parchi di divertimento per piccoli e grandi. Una giornata a Legoland, Danimarca […]
[…] Parchi di divertimento per piccoli e grandi. Una giornata a Legoland, Danimarca […]
Nooooo! Che peccato!
Che bello Legoland in Danimarca, con gli edifici danesi in miniatura! Io sono stata a quello di Gunzburg, ma forse questo è più bello!