Uno dei Musei più belli e conosciuti in Italia e nel mondo è certamente gli Uffizi di Firenze: un meraviglioso complesso architettonico a forma di U che lungo le sue lunghe gallerie e i suoi due piani, contiene il patrimonio artistico italiano ed europeo a partire dal XII fino al XVIII secolo.
La sua notorietà e bellezza hanno portato migliaia di persone da tutto il mondo a visitare questo museo sul Lungarno fiorentino, e spesso le code per entrare sono lunghissime, con attese di anche 2-3 ore.
Essendo toscana non era per me la prima visita agli Uffizi, ma ultimamente tutte le volte che sono stata in giro per Firenze ho trovato code chilometriche di fronte all’entrata, specialmente in periodi di alta stagione.
Questa volta, durante una domenica mattina prima di Natale con una coda all’ingresso di 2 ore, grazie all’ ingresso VIP saltafila di Musement, non ho aspettato un solo minuto per entrare e ho potuto apprezzare di nuovo una visita di questa meraviglia di Museo.
Giorgio Vasari fu incaricato da Cosimo I dei Medici di progettare gli uffici dei magistrati della città (“uffizi”, dal fiorentino del 1500). Cosimo I inoltre introdusse nel Piano nobile la collezione d’arte della famiglia Medici: un vero e proprio patrimonio artistico. Questa collezione familiare continuò a crescere con i discendenti di Cosimo I (specialmente Francesco I).
A partire dal 1765 Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima rappresentante della famiglia, permise l’accesso a questa magnifica collezione a tutti, e da quel momento è possibile ammirare questo patrimonio artistico inestimabile.
Occorre del tempo per poter vedere gli Uffizi con calma, almeno 3 ore. La galleria è su due piani, e sono presenti più di 50 sale.
La visita inizia al secondo piano, il piano nobile (accessibile tramite scale o ascensore), e lungo la galleria si aprono le varie sale. Proseguendo si scende al primo piano dove si percorre la galleria in senso opposto.
Consiglio di non guardare solo i capolavori artistici, ma anche la meraviglia del complesso architettonico: dalle ampie finestre delle gallerie è possibile ammirare le bellezze di Firenze: dal Palazzo Vecchio, al Lungarno fino al Ponte Vecchio. Fra i vari suggerimenti, prima di passare a quelli artistici, consiglio anche di fermarsi alla Caffetteria in fondo alla galleria del secondo piano: dalla terrazza panoramica sarà possibile ammirare da vicino il Palazzo della Signoria.
Sempre parlando di meraviglie legate al complesso architettonico, impossibile non citare il Corridoio Vasariano, una “passeggiata aerea”, sempre realizzata da Giorgio Vasari per Cosimo I dei Medici. Al momento è chiuso, e riaprirà di nuovo nel 2021: un ottimo motivo per tornare agli Uffizi!
Questo corridoio è unico nel suo genere, è lungo circa 1 km e collega Palazzo Vecchio con la residenza privata di Palazzo Pitti attraversando vari palazzi fiorentini.
Le opere esposte agli Uffizi sono veramente tante ed è impossibile vederle e ammirarle tutte: proverò a indicare quelle più importanti e che assolutamente non potete perdere.
Potrei elencarne ancora tante: queste sono quelle più importanti, ma guardate e ammirate anche le altre!
Gli Uffizi sono aperti dal martedì alla domenica, con orario 8.15-18.50. Chiusura tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Prima di entrare nel Museo dovrete passare un controllo di sicurezza. All’ingresso troverete anche guardaroba e toilette. La visita inizia al secondo piano.
Musement mette a disposizione diversi tipi di biglietti saltafila, acquistabili sulla sua piattaforma:
Al momento dell’acquisto verrà emesso un voucher, scaricabile anche dall’app di Musement, che riporta l’orario, l’ingresso e il punto d’incontro con l’assistenza Musement.
Grazie a Musement: ho passato una splendida giornata in uno dei Musei più belli del mondo, e soprattutto senza fare la fila!
Partnership con Musement #ad
4 Comments
L’ho visitato alcuni anni fa, ma tornerei per vedere il Corridoio Vasariano, pure io avevo acquistato il biglietto prima perché altrimenti bisogna fare una fila lunghissima!
Ciao Stefania, anch’io in tutti questi anni ho evitato di tornarci proprio a causa della fila. Sicuramente ci tornerò il prossimo anno per il Corridoio Vasariano
In musei così affollati il biglietto saltafila è un’ottima idea 🙂 Per visitare gli Uffizi secondo te è sufficiente l’audioguida o è meglio una visita guidata vera e propria?
Dipende, penso che la scelta sia molto soggettiva,a seconda di quello che vuoi vedere e quanto tempo hai. Sicuramente una guida riesce a farti vedere le opere più importanti e significative, senza perderti fra le sale; dall’altra parte l’ audioguida ti permette di soffermarti di più davanti a qualsiasi opera che ti può interessare