Avete mai preso qualche ora per fare i turisti nella propria città? Io si, e oggi vi porto a conoscere un bellissimo palazzo storico, il Palazzo Pfanner. Qualche settimana la guida turistica Davide Diolaiti ha organizzato assieme al proprietario del palazzo una visita in notturna, per far conoscere le bellezze di Lucca non solo ai turisti, ma anche ai lucchesi.
Il Palazzo Pfanner, o Palazzo Controni-Pfanner, si trova in via degli Asili a Lucca, ed è adiacente alle Mura. Infatti se siete a passeggiare sulla cerchia muraria (ho parlato già della passeggiata sulle Mura in un altro post, se lo volete leggere,cliccate qui), sicuramente sarete attratti dal meraviglioso giardino all’italiana, adornato di statue di marmo.
Palazzo Ducale dal giardino
Il Palazzo è visitabile, spesso utilizzato come sede di mostre e concerti, e in passato anche il cinema è stato attratto dalla sua bellezza. E’ possibile ritrovare Il Palazzo Pfanner nel Marchese del Grillo con l’indimenticabile Alberto Sordi (era la casa del Marchese), in Arrivano i bersaglieri di Luigi Magni e infine in Ritratto di Signora, con NIcole Kidman, dove è possibile riconoscere il giardino.
Il Palazzo è stato anche luogo di una storia d’amore, fra il Principe Federico di Danimarca e la nobildonna lucchese Maria Maddalena Trenta.
Il palazzo risale a metà del 1600, e fu proprietà prima della famiglia Moriconi, e in seguito dei Controni, entrambi mercanti con rango nobiliare. Fu proprio la famiglia Controni ad ampliare il palazzo e il giardino, assieme all’Architetto lucchese Domenico Martinelli, che ha lavorato anche nell corti europee di praga e Vienna, e a Filippo Juvarra per la riqualificazione del giardino.
A metà Ottocento Felix Pfanner, di origine bavarese divenne proprietario della struttura e ci installò una birreria, la prima presente nel Ducato di Lucca. Le cantine del palazzo e il giardino divennero luogo di prodizione e mescita della Birreria Pfanner, che fu chiusa nel 1929.
Fontana del giardino di palazzo Pfanner
Si tratta di un giardino barocco all’italiana, riqualificato da Filippo Juvarra, e si estende dal Pallazzo fino alla cinta delle Mura. Sono presenti due vialetti, e al loro centro si trova la fontana ottagonale. Sono presenti le statue in marmo, che rappresentano le divinità greche e le quattro stagioni.
Nelle zone erbose sono presenti piante di tasso, pini, alberi da frutto e magnolie. E’ presente anche la limonaia, con l’emblema della famiglia Controni. Ai lati del portale di legno sono presenti due nicchie, con le statue di Ercole e Cibele, che sulla testa porta una corona raffigurante le Mura di Lucca.
La Statua di Cibele
La residenza del Palazzo Pfanner si trova al primo piano, ed è accessibile dalla scala monumentale, realizzata dall’architetto Domenico Martinelli. Dalla scala è possibile godere di una splendida vista sul giardino.
Una volta percorsa la scala in pietra serena,è possibile accedere al Salone degli affreschi, con un splendido lampadario al centro. Attorno al salone sono presenti la cucina, la sala da pranzo, la camera da letto e la sala da the. Queste stanze sono affrescate (soprattutto la sala da the), arredate con mobili antichi e oggetti sacri. Sono presenti anche gli strumenti medico-chirurgici originali di Pietro Pfanner, medico chirurgo e sindaco di Lucca dal 1920.
Siete ancora incuriositi da questo palazzo? Contattate Davide Diolaiti per accompagnarvi nella visita a questo spendido Palazzo.
IngegnerErrante
3 Comments
Fare i turisti nella propria città è magnifico! Io prendo sempre qualche ora a settimana per fare una passeggiata con guida e macchina fotografica, e, anche se abito da più di 13 anni a Roma, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire! 🙂
Tu sei di Lucca? Ci sono stata un paio di anni fa! 🙂
Io lo sto facendo da troppo poco tempo..mi sono imposta di ricavare più “momenti da turista”. Si, sono di Lucca!
[…] ← Precedente […]