Per chi mi segue sui social, già sa che durante il mio soggiorno a Siviglia, sicuramente il primo amore è stato Plaza de Espana: non solo perché era vicina al mio ostello, ed è stata la prima cosa che ho visitato appena arrivata, non solo perché si trova nel Parque Maria Luisa, e con le alte temperature della città è un piacere passeggiare in questa zona, ma soprattutto perché questa piazza è veramente bella, ricca di dettagli e differente a qualsiasi ora del giorno e della sera.
La Plaza de Espana fu progettata dall’architetto Annibale Gonzalez, direttore dell’Esposizione iberoamericana di Siviglia nel 1929. La piazza ha una pianta semicircolare (170 metri di diametro), e rappresenta l’abbraccio della Spagna alle antiche colonie; copre una superficie di 50000 metri quadri, dei quali 19000 è edificata, e la zona restante è libera. La piazza oltre all’abbraccio, contiene altri simboli: guarda verso il fiume Guadalquivir quasi come per indicare la strada da seguire per l’America.
L’opera fu iniziata nel 1914, e terminata nel 1928 con l’architetto Vincente Trover (nel 1926 Gonzalez presentò le dimissioni). Fu lo stesso Trover a inserire la fontana centrale, estranea all’opera, ma che riempie la sensazione di vuoto della piazza.
La piazza è decorata da mattoni a vista tipici della regione andalusa, marmo e ceramica. Dal centro l’edificio principale partono 48 panche, che rappresentano le province spagnole, e sono decorate dai mosaici, azulejos, mappe delle zone corrispondenti, scudi dei capoluoghi di provincia ed eventi storici di grande importanza.
Ai due estremi della piazza sono presenti due torri,sempre molto decorate, di stile barocco. La piazza è attraversata anche da un canale, con 4 ponti, che rappresentano i 4 regni antichi di Spagna: Il canale è possibile anche percorrerlo con la barca a remi, per i più temerari, viste le alte temperature della città.
La piazza non solo è stata apprezzata negli anni da tutti i sivigliani e dai turisti, ma anche dal cinema: è stata set cinematografico di film importanti come Lawrence d’Arabia e Star Wars. La guerra dei cloni.
Che dire, io ci tornerei subito! Voi l’avete visitata? Che cosa ne pensate di questa piazza?
IngegnerErrante
5 Comments
Il luogo che più ho amato a Siviglia!
Anch’io!
Amo tantissimo Plaza de España! Per me resta il luogo più bello di Siviglia, nonostante il Real Alcazar ce l’abbia messa tutta per sedurmi! Anch’io le ho dedicato un post e la consiglio ogni volta che qualcuno mi chiede cosa fare a Siviglia avendo poco tempo a disposizione.
Assolutamente vero
A me è piaciuta tantissimo e trovo che sia la cosa più bella di Siviglia 🙂 Purtroppo avevo trovato brutto tempo ma vorrei tornare perché mi piacerebbe fare un bel tour dell’Andalusia.