Buongiorno Erranti, conoscete la festa del “Bonfire night“? E’ una tradizione che viene festeggiata in tutto il Regno Unito ogni 5 novembre.
La “Bonfire Night”, o notte dei fuochi, ricorda il tentativo di far saltare in aria il palazzo del Parlamento di Londra e del Re Giacomo I nel 1605, da parte di un gruppo di cospiratori cattolici, guidati da Guy Fawkes.
Il 5 novembre 1605 furono sistemate nelle cantine del Parlamento 36 barili di polvere da sparo, che dovevano essere accese dallo stesso Guy Fawkes per far esplodere l’intero palazzo e il Re. Qualcosa non andò secondo il piano, e la polizia trovò la polvere da sparo prima dell’esplosione, e vennero arrestate e uccise le persone coinvolte, compreso Guy Fawkes.
Per celebrare il pericolo scampato, il re Giacomo I ordino’ che in tutto il Regno Inglese fossero accesi dei falò la notte del 5 novembre. In cima al falò, solitamente viene bruciato un manichino, fatto di vestiti vecchi e carta, rappresentante Guy Fawkes.
Il personaggio di Guy Fawkes è stato anche fonte di ispirazione del fumetto V per Vendetta.
Ancora oggi viene festeggiata la Bonfire Night nel Regno Unito, con fuochi d’artificio e falò. Per quanto riguardo Londra, sono tantissimi gli eventi organizzati per questa ricorrenza, e i fuochi d’artificio sono imperdibili.
E’ possibile vedere spettacoli pirotecnici da diversi punti della città.
E’ possibile godere ottimi spettacoli pirotecnici a Southwark Park, Mordern Park, Chlehurst, Lambeth e Battersea Park. Oppure sarà possibile vedere i fuochi da una delle tante crociere sul Tamigi: suggestivo, vero?
Ci saranno spettacoli pirotecnici e ottime visuali anche ai Kensington Roof Gardens, a Richmond , al Cristal Palace, al Wembley Park e a Victoria Park.
Ne ho citati solo alcuni, ma in questi giorni fino al 5 novembre il cielo di Londra sarà molto luminoso a causa dei suggestivi fuochi d’artificio.
Voi Erranti, conoscevate la Bonfire Night? Se siete a Londra, dove andrete a vedere i fuochi?
Se oltre ai fuochi volte unire anche un po’ di panorama e di cultura, vi consiglio di leggere questi due post, sulla collina di Primrose Hill e sui cinque Musei gratuiti, assolutamente imperdibili!
IngegnerErrante
5 Comments
Pensa che io l’ho scoperta proprio grazie al film! A volte il cinema insegna qualche cosa 🙂 Deve essere molto bello partecipare dal vivo e poi io adoro i fuochi d’artificio!
Sicuramente é un evento a cui partecipare!
Guarda, finché non ci sono stata anche io credevo che fosse solamente un evento legato al passato ..é stata una bella scoperta
Ma dai che storia!!! Darebbe davvero bello assistere!
É una bella manifestazione!