• ingegnererrante.blog@gmail.com
I Gusti e i Sapori della BasilicataI Gusti e i Sapori della BasilicataI Gusti e i Sapori della BasilicataI Gusti e i Sapori della Basilicata
  • Home
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Mediakit
  • Destinazioni
    • Italia
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa
      • Danimarca
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Mondo
      • Cuba
      • Stati Uniti
      • Thailandia
  • Architettura e Design
    • Architetture italiane
    • Architetture europee
    • Architetture nel mondo
  • News e Pensieri
    • News
    • Viaggiatrici erranti
    • Riflessioni
  • Contattami
matrimonio zar Nicola II con la Principessa Alix d'Assia
Mostra “Russia, Royalty & the Romanovs” a Londra
7 Gennaio 2019
Ambassador Momondo Open World Travelers
11 Maggio 2019

I Gusti e i Sapori della Basilicata

24 Gennaio 2019
Categorie
  • Destinazioni
  • Italia
  • Toscana
Tag
  • Italia
  • Toscana

“Ingegnererrante cosa conosci della Basilicata?” Poco, non l’ho ancora visitata ma spero di farlo molto presto! Per parlare di questa terra prenderò in prestito le parole del grande regista Francis Ford Coppola, originario della Basilicata.

“Abbiamo una Regione d’Italia ancora preservata, ancora autentica, ancora pura. Trovi una terra ancora incontaminata e questa è la vera ragione che spero porti tanta gente a visitare la Basilicata per avere la possibilità di vedere un’Italia come realmente era nel passato”

Questa autenticità io l’ho ritrovata nei sapori dei prodotti della Basilicata. Giustamente a questo punto mi chiederete: “Ingegnererrante, come hai fatto? Hai appena scritto di non essere mai stata in Basilicata!”

Se l’Ingegnererrante non è ancora stata in Basilicata, ci pensa BasilicataGusto a salire in Toscana!

In effetti è andata proprio così, la mia conoscenza delle Basilicata è iniziata proprio grazie a due eventi promossi da BasilicataGusto in Toscana, e per essere precisi a Prato.

Basilicata Gusto

Basilicata Gusto è una rete di produttori, ristoratori e operatori di eccellenza con l’obiettivo di promuovere questa terra, ancora tanto sconosciuta.

Durante questi due eventi io e altri blogger siamo stati invitati a conoscere i prodotti e i sapori lucani, e devo dire che assaggiandoli ho ripensato alle parole di Coppola

. Sono stati due eventi differenti fra loro: pizza presso “La Pizza di Rebe“e tagliere da “Fiaschemberg“, entrambi eccellenti! Voto 10!

La pizza di Rebe



 

 

 

 

 

 

 

 

La prima sera siamo stati ospiti de”La pizza di Rebe“, una pizzeria presente per due anni sul Gambero Rosso. Il maestro panificatore Cristiano Diodato fa una pizza (buonissima) con impasti realizzati con farina macinata a pietra, lievito naturale, sale di Cervia e olio EVO. Per la serata sono state rivisitate delle pizze con i prodotti della Basilicata, che adesso trovate anche nel listino.

Le foto parlano da sole, in seguito parlerò dei singoli prodotti.

Fiaschemberg

Fiaschemberg é una enoteca in via Settesoldi a Prato: è conosciuta non solo per i suoi deliziosi crostoni e taglieri, ma anche perché è stato il primo locale aperto nella via, ormai famosa per la movida pratese.

Il locale è gestito da Paolo Colzi, che ha rivisitato il suo famoso tagliere con i prodotti lucani.

Com’era il tagliere lucano? Anche questa volta la prova è stata superata, e lo trovate inserito fra i famosi taglieri dell’enoteca.

tagliere lucano basilicatagusto

I prodotti della Basilicata

“Ingegnererrante, ma ci vuoi parlare di questi prodotti, oltre a mangiarli e far vedere le foto?” Ora ve li indico!

  • la Salsiccia (in Toscana l’avremmo chiamata “salame”) del Salumificio Burgentino, macellato e semi stagionato in maniera particolare per la pizza, e la salsiccia dolce e piccante e la soppressata per i taglieri;
  • i crostini e il Viscuùtt di Noepoli dell’ Antico Panificio Cirigliano ,
  • il treccione e il burrino indimenticabili  dell’ Antica Latteria Branca & Mecca di Pignola;
  • i peperoni cruschi dell’Azienda Agricola Fazari
  • il paté di carciofo bianco, un prodotto rarissimo, coltivato in una zona ristretta, dell’Azienda Agricola La Caggianese

Non si tratta solo di un elenco di prodotti ma di eccellenze lucane, che solo a doverne parlare mi viene l’acquolina!

E infine….

Il pacco da giù

Avete mai sentito parlare del “Pacco da giù“? Nei miei anni universitari ne ho sentito parlare tante volte dai miei colleghi fuorisede.

Un pacco atteso con ansia con i prodotti che ricordano casa, e che quando arriva è sempre una gioia.

Perché ve ne parlo? Perché a fine cena ho ricevuto dei pacchetti molto graditi, che ho rinominato “I miei primi pacchi da giù“, con i prodotti che ho degustato durante i due eventi.
È stato un piacere riassaggiarli a casa, e ho fatto un figurone con i miei ospiti che li hanno finiti in pochissimo tempo.



Ma..le sorprese non finiscono qui, cosa avrà preparato BasilicataGusto? Per scoprirlo iscrivetevi alla loro pagina Facebook, e sarete aggiornati.. Io non vedo l’ora!
Grazie BasilicataGusto per avermi fatto scoprire questi prodotti!

In collaborazione con @basilicatagusto

Condividi
0
Ingegnererrante
Ingegnererrante
Sono Raffaella e vivo a Lucca. Sono Ingegnere Edile con una passione da sempre per il digitale (tanto da farlo diventare un lavoro) e una inguaribile malattia: la voglia di viaggiare. Sul mio Blog parlerà delle mie due grandi passioni attraverso i miei occhi sognanti: i viaggi e l'architettura.

Post correlati

San Miniato palazzo arcivescovile
25 Ottobre 2020

Una giornata a San Miniato fra storia, gusto e tradizioni


Leggi di più
VALDERA
8 Settembre 2019

Visitare il territorio della Valdera in 2-3 giorni


Leggi di più
Palco Lucca Summer Festival
27 Giugno 2019

Lucca Summer Festival 2019


Leggi di più
campi di lavanda
19 Giugno 2019

Errando fra i campi di lavanda in Toscana


Leggi di più

2 Comments

  1. Emanuela ha detto:
    30 Giugno 2019 alle 13:45

    Mi viene l’acquolina in bocca solo a guardare le foto, immagino provare queste pietanze cosa sarà stato! Io sono stata pochissime volte in Basilicata ed è una delle regioni italiane in wish list e che mi piacerebbe esplorare con più calma, anche dal punto di vista enogastronomico.

    Rispondi
    • Ingegnererrante ha detto:
      30 Giugno 2019 alle 19:28

      Emanuela, pensa che io non sono riuscita ancora a visitarla, ma so che ne sono innamorata dal punto di vista enogastronomico!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA

ARTICOLI RECENTI

  • Il Castello di Sammezzano: un’opera architettonica da riscoprire
  • Una giornata a San Miniato fra storia, gusto e tradizioni
  • Visita agli Uffizi a Firenze con Musement
  • Visitare il territorio della Valdera in 2-3 giorni
  • Ingegnererrante is doing Makeup

PAROLE

Architettura architettura italiana arte Barcellona Blogtour borghi case mobili Consigli di viaggio cose di vita Cuba Danimarca Design Europa Favignana firenze Glamping Gran Bretagna ingegnererrante Italia Londra Lucca Momondo Mondo News New York Paesi Bassi Pisa Press Tour Puglia Riflessioni Roma Sicilia Siviglia Spagna Stati Uniti Thailandia Toscana Umbria Usa Val d'Orcia Valdera Val di Chiana Valencia Viaggi viaggi da sola

SEGUIMI SU TWITTER

Followers: 184

ingegnererrante

ingegnererrante
@ingegnererrante



Il Castello di #Sammezzano è un’opera architettonica da rivalutare. Fino al 15 dicembre è possibile votarlo come #luogodelcuorefai
Scopri la storia e le bellezze del castello https://t.co/Lds4PPBA5J

View on Twitter

0

0

SEGUIMI SU INSTAGRAM

SEGUIMI SU FACEBOOK

IngegnerErrante-Il Blog di Raffaella Martini

ARTICOLI PIU' LETTI

  • Atti vandalici contro i simboli artistici e architettonici 65 views
  • Chiesa dell’Autostrada di Giovanni Michelucci 31 views
  • Piazza dei Miracoli a Pisa 27 views
  • Passeggiata sulle Mura di Lucca 17 views
  • La scalinata più bella d’Italia: Trinità dei Monti, Roma 11 views

NOTE

Cookie Policy
Privacy Policy

SEGUIMI SU PINTEREST

@2019 IngegnerErrante di Raffaella Martini
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy