“Ingegnererrante cosa conosci della Basilicata?” Poco, non l’ho ancora visitata ma spero di farlo molto presto! Per parlare di questa terra prenderò in prestito le parole del grande regista Francis Ford Coppola, originario della Basilicata.
“Abbiamo una Regione d’Italia ancora preservata, ancora autentica, ancora pura. Trovi una terra ancora incontaminata e questa è la vera ragione che spero porti tanta gente a visitare la Basilicata per avere la possibilità di vedere un’Italia come realmente era nel passato”
Questa autenticità io l’ho ritrovata nei sapori dei prodotti della Basilicata. Giustamente a questo punto mi chiederete: “Ingegnererrante, come hai fatto? Hai appena scritto di non essere mai stata in Basilicata!”
Se l’Ingegnererrante non è ancora stata in Basilicata, ci pensa BasilicataGusto a salire in Toscana!
In effetti è andata proprio così, la mia conoscenza delle Basilicata è iniziata proprio grazie a due eventi promossi da BasilicataGusto in Toscana, e per essere precisi a Prato.
Basilicata Gusto è una rete di produttori, ristoratori e operatori di eccellenza con l’obiettivo di promuovere questa terra, ancora tanto sconosciuta.
Durante questi due eventi io e altri blogger siamo stati invitati a conoscere i prodotti e i sapori lucani, e devo dire che assaggiandoli ho ripensato alle parole di Coppola
. Sono stati due eventi differenti fra loro: pizza presso “La Pizza di Rebe“e tagliere da “Fiaschemberg“, entrambi eccellenti! Voto 10!
La prima sera siamo stati ospiti de”La pizza di Rebe“, una pizzeria presente per due anni sul Gambero Rosso. Il maestro panificatore Cristiano Diodato fa una pizza (buonissima) con impasti realizzati con farina macinata a pietra, lievito naturale, sale di Cervia e olio EVO. Per la serata sono state rivisitate delle pizze con i prodotti della Basilicata, che adesso trovate anche nel listino.
Le foto parlano da sole, in seguito parlerò dei singoli prodotti.
Fiaschemberg é una enoteca in via Settesoldi a Prato: è conosciuta non solo per i suoi deliziosi crostoni e taglieri, ma anche perché è stato il primo locale aperto nella via, ormai famosa per la movida pratese.
Il locale è gestito da Paolo Colzi, che ha rivisitato il suo famoso tagliere con i prodotti lucani.
Com’era il tagliere lucano? Anche questa volta la prova è stata superata, e lo trovate inserito fra i famosi taglieri dell’enoteca.
“Ingegnererrante, ma ci vuoi parlare di questi prodotti, oltre a mangiarli e far vedere le foto?” Ora ve li indico!
Non si tratta solo di un elenco di prodotti ma di eccellenze lucane, che solo a doverne parlare mi viene l’acquolina!
E infine….
Avete mai sentito parlare del “Pacco da giù“? Nei miei anni universitari ne ho sentito parlare tante volte dai miei colleghi fuorisede.
Un pacco atteso con ansia con i prodotti che ricordano casa, e che quando arriva è sempre una gioia.
Perché ve ne parlo? Perché a fine cena ho ricevuto dei pacchetti molto graditi, che ho rinominato “I miei primi pacchi da giù“, con i prodotti che ho degustato durante i due eventi.
È stato un piacere riassaggiarli a casa, e ho fatto un figurone con i miei ospiti che li hanno finiti in pochissimo tempo.
Ma..le sorprese non finiscono qui, cosa avrà preparato BasilicataGusto? Per scoprirlo iscrivetevi alla loro pagina Facebook, e sarete aggiornati.. Io non vedo l’ora!
Grazie BasilicataGusto per avermi fatto scoprire questi prodotti!
In collaborazione con @basilicatagusto
2 Comments
Mi viene l’acquolina in bocca solo a guardare le foto, immagino provare queste pietanze cosa sarà stato! Io sono stata pochissime volte in Basilicata ed è una delle regioni italiane in wish list e che mi piacerebbe esplorare con più calma, anche dal punto di vista enogastronomico.
Emanuela, pensa che io non sono riuscita ancora a visitarla, ma so che ne sono innamorata dal punto di vista enogastronomico!