Durante questa stagione i social si riempono di foto di campi di lavanda, e immediatamente la maggior parte delle persone pensa alla Provenza.
Ma questi famosi campi sono presenti anche in Toscana, a Pieve di Santa Luce, sulle colline pisane.
Ho avuto la possibilità di scoprire questi campi viola durante il Blogging Breakfast di Silvia Ceriegi del Blog Trippando, organizzato presso l’azienda Flora di Lorenzana (Pi).
Il Blogging Breakfast è un appuntamento mensile, creato da Silvia Ceriegi per fare rete fra Blogger. Si tratta di una mattinata che inizia con la colazione, qualche chiacchiera e una lezione su un tema riguardante il Blogging.
Questa volta la lezione è stata su Instagram, e Francesca Giagnorio di Everydaycoffee ci ha spiegato qualche trucchetto per rendere migliore il feed, e naturalmente a fine mattinata abbiamo messo in pratica tutto ciò che avevamo imparato
Lady Flora, e in particolare Valentina, ci ha accolto con una tavolata ricca di leccornie, a base di tisane, panna cotta, focaccine e dolci, tutti aromatizzati al profumo di lavanda. Questa tavola non era solo bella a vedersi, ma il suo profumo e il gusto saranno difficili da dimenticare.
Mi chiederete: lavanda in cucina? Ebbene si, e vi assicuro che non ve ne pentirete!
Inoltre la lavanda ha delle proprietà benefiche dovute alla presenza di oli essenziali: ha un’azione calmante (in caso di ansia, mal di testa, stress, insonnia), balsamica (in caso di raffreddore, mal di gola), e fra i tanti utilizzi è buonissima per alleviare i pruriti e le punture di insetti.
Naturalmente, cari Erranti, sto testando i prodotti: l’aroma di lavanda è fortemente distensivo, soprattutto nelle giornate in cui il mal di testa e lo stress vorrebbero essere protagonisti. Da ora in poi l’aromatizzatore per ambiente alla lavanda sarà accanto al mio pc! Ho provato anche le tisane, buonissime, e i prodotti per le punture di insetti, che in questi giorni ho sempre con me.
Ho una bella sorpresa per voi: se volete provare questi prodotti potete andare su www.prodottidibenessere.it e inserire il codice sconto ingegnererrante al momento dell’acquisto. Avrete un 20% di sconto sul totale del carrello fino al 31/12/2019.
L’azienda Flora di Lorenzana si occupa da 30 anni della produzione e commercializzazione di cosmetici e oli essenziali assolutamente bio. L’azienda si autodescrive come “un invito a condurre una vita responsabile verso noi stessi e gli altri, sia all’interno della sfera lavorativa che personale. In Flora dare il meglio di sé tutti i giorni vuol dire impegno continuo e costante, nell’innalzare la qualità del proprio operato”.
Inoltre nel 2002 Flora ha cominciato a sperimentare la coltivazione di 15 piante aromatiche. Si è trattato di uno studio lento e costante che nel tempo, con il coinvolgimento di altre aziende agricole della zona, ha dato i suoi frutti con Flora Aromatica Santa Luce: un progetto di valorizzazione del territorio per uno sviluppo locale sostenibile. Vengono eseguite sperimentazioni sulla riconversioni di aree agricole in colture officinali secondo un metodo biologico e biodinamico, create nuove filiere di piante officinali e altri progetti legati sempre alla cultura bio.
Oltre alla produzione e alla commercializzazione, viene curata anche la parte della divulgazione sulla cultura dell’Aromaterapia, benessere e prevenzione. Vengono organizzati dei corsi di Aromaterapia olistica e scientifica, ed eventi come il Lavanda Festival.
Per festeggiare i 30 anni di attività Flora ha organizzato il Lavanda Festival, il 22-23 giugno a Pieve Santa Luce (Pisa). Il programma del Festival è ricco di eventi: sarà possibile passeggiare nei campi di lavanda in fiore (senza orario e limite di tempo), visitare il Distillatore, partecipare a laboratori esperenziali (dalla cucina, ai massaggi, ai ricami e tanto altro) e a spettacoli pomeridiani e serali.
Sono stati organizzati anche 6 Workshop di aromaterapia per il benessere, i massaggi, cosmetica e cucina.
Inoltre per gli addetti ai lavori viene organizzato un Convegno Professionale di Aromaterapia Olistica e Scientifica.
Insomma, due giornate ricche di eventi per tutti, dai bambini agli adulti, dai curiosi sul mondo bio fino agli addetti ai lavori. Vi lascio il link per scoprire di più su tutte le attività del Festival.
Saranno 2 bellissime giornate, alle quali, ahimé non potrò partecipare a causa di impegni presi precedentemente, ma invito tutti gli Erranti ad andarci, per essere inebriati dal profumo della lavanda in fiore e conoscere la realtà di Flora, delle aziende della zona e visitare le colline pisane.
Pronti a fare le foto in mezzo alla lavanda? A presto Erranti!
8 Comments
Ah la nostra Toscana!! racchiudiamo davvero tante meraviglie! Uso la fitoterapia quindi conosco Flora ed i suoi prodotti stupendi. Hai scoperto novità? 😉
Siamo fortunati in Toscana, e non ce ne accorgiamo 🙂 Non conoscevo Flora, e sto testando i prodotti: li trovo meravigliosi! In questo momento mi sono concentrata su quelli alla lavanda, ma ben presto proverò anche gli altri
Ma che bella questa iniziativa del blogging breakfast! Ora vedo se c’è anche qualcosa dalle mie parti perché sarebbe utile e anche divertente incontrarsi con altri blogger.
Anche qui in Piemonte abbiamo un festival della lavanda ma per un motivo o per l’altro non sono mai riuscita ad andarci. Quasi quasi potrei andare il prossimo anno a quello di Pieve Santa Luce e approfittarne per una gita dalle parti di Pisa.
E’ una bella iniziativa quella del Blogging Breakfast, e l’azienda ci ha accolte nel migliore dei modi. Se ti capita di venire in Toscana, visita questa zona: è molto bella e poco conosciuta dal punto di vista turistico
Mi piacerebbe tantissimo vedere i campi di lavanda in fiore. Per uso alimentare la conoscevo, ho fatto dei biscotti con i suoi fiori 🙂
I biscotti? Chissà come sono buoni!
Adoro i campi di lavanda ed è un vero peccato essermi persa il Lavanda Festival!
Effettivamente avevo considerato la lavanda solo per il suo profumo e i suoi colori. Non avevo mai pensato all’utilizzo in cucina o alle tisane.
Da oggi guarderò la pianta di lavanda che ho sul balcone con occhi diversi 😉
Anch’io sto guardando la lavanda con occhi diversi da quando l’ho assaggiata! 🙂