Non sono impazzita ad aver inserito nella categoria “Architetture nel mondo” la collina di Primrose Hill (collina delle primule), capirete il motivo: da questa collina è possibile avere una vista mozzafiato sulla skyline londinese.
Devo dire che conosco Londra abbastanza bene, ma non abbastanza: ogni volta questa città mi stupisce positivamente con nuove esperienze da fare e scoprire.
Stavolta ero a Londra per la Bonfire Night, dove viene celebrato con falò e fuochi d’artificio il fallimento della congiura, realizzata da Guy Fawkes, contro la monarchia nel 1600, da cui è stato ispirato il film “V per vendetta” (“remember, remember, the Fifth of november”). In verità quella sera, diluviava e tirava vento, ed è stato annullato tutto, così abbiamo dovuto cambiare programma.
Ma torniamo alla collina: durante questa toccata e fuga londinese, mi sono trovata a Camden Town con una mia ex compagna di classe delle medie, Marianna, trasferita ormai da qualche anno a Londra, e lei, insieme al marito, mi hanno portato in questo posto incantevole, a fare una passeggiata vicino a casa loro.
Mi chiederete: come si fa ad arrivarci? Primrose Hill è facilmente raggiungibile da Camden Town, ed è situata in una zona molto raffinata, in mezzo a case di stile vittoriano, è situata nella parte nord del Regent’s Park, zona di caccia del re Enrico VIII.
E’ facilmente raggiungibile anche con la metropolitana, linea nera (Northern Line), fermata Chalk Farm: dalla fermata della stazione sono presenti tutte le indicazioni per arrivare a Primrose Hill.
La collina è ancora poco conosciuta dai turisti, ma più dai londinesi. Sembra impossibile passare dal caos dei mercatini di Camden, assolutamente imperdibili durante una visita a Londra, a godere di quel silenzio e tranquillità, nonostante l’attività frenetica della città.
Detto questo, passiamo all’architettura: come ho detto, da questa collina (78 m), è possibile godere di un belvedere sulla città e sui grattacieli: partiamo da quello che mi ha colpito di più.
Sicuramente The Shard, un grattacielo realizzato da Renzo Piano e inaugurato nel 2012, e ha una forma piramidale, che si erge verso il cielo come una scheggia (da qui il nome Shard), ed è completamente realizzata in vetro.
Il grattacielo è alto 310 m, con 87 piani ed è l’edificio più alto di tutta l’Europa. Il biglietto è molto caro, quindi sto aspettando l’occasione di un bel cielo limpido, cosa che sembra impossibile nelle mie fughe londinesi. E’ possibile però fare un aperitivo al bar, magari al tramonto, quando si accendono le mille luci della città.
Dalla collina è possibile vedere anche la cupola di della chiesa di Saint Paul, una delle cattedrali anglicane presenti nella capitale. L’edificio è maestoso, con architettura di tipo barocco, voluto da Sir Christopher Wren, e si trova nella City, ed è conosciuto per la sua grande cupola, ispirata a quella della basilica di San Pietro a Roma, e sopravvissuta ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Tutti i più grandi eventi religiosi vengono celebrati in questa chiesa: dal funerale di Churchill al matrimonio del Principe Carlo e Lady Diana.
L’interno è maestoso, si può anche raggiungere la sommità della cupola tramite delle scale che conducono a tre gallerie. La prima, la più famosa, è la Whispering Gallery (galleria dei bisbigli), per la forte eco presente, parlando vicino alle pareti; dopo 119 gradini c’è la Stone Gallery (Galleria di pietra), una piattaforma per godere del panorama londinese e infine dopo 152 gradini in ferro, a Golden Gallery (Galleria dorata) per i più temerari, per salire fino alla cima della cupola.
Inoltre è possibile vedere anche il London Eye, di Southbank, ovvero la ruota panoramica più grande del mondo, alta 135 metri, con le sue navicelle di vetro. Il giro sulla ruota è assolutamente imperdibile, per vedere Londra a 360°.
Infine, nello skyline visibile da questa collina, sicuramente sono ben visibili i grattacieli di Canary Wharf, nella East End, cuore finanziario della città. In questa zona erano presenti i depositi mercantili delle Docklands, poi intorno al 1990 avvenneuna riqualificazione dell’intera zona, con l’apertura del Canary Wharf Tower, conosciuto soprattutto per la sua punta piramidale.
Questo grattacielo fu realizzato nel 1991, progettato dall’architetto Cesar Pelli, ed è alto 250 metri. Al momento è l’edificio più alto di tutto il Regno Unito.
La Canary Wharf Tower è diventata il centro della parte finanziaria di Londra, e nel tempo sono sorti altri grattacieli adiacenti, voluti da grandi società finanziarie, che sono andati a riqualificare totalmente la zona e cambiare totalmente lo skyline della East End.
Che dire, Primrose Hill è un posto veramente magico, e ho citato solo alcuni degli edifici presenti nello skyline. Voi ci siete stati? Cosa avete amato di più?
Se siete in partenza o state pianificando un viaggio in Gran Bretagna, leggete i miei consigli di viaggio
IngegnerErrante
7 Comments
Mi stai mettendo una voglia di viaggiare…!!!
E’ un posto davvero magico, grazie per avermi trasportato dinuovo là!
[…] La collina più romantica di Londra: Primrose Hill […]
[…] La collina più romantica di Londra: Primrose Hill […]
[…] vista sui vari fuochi dalla collina di Primrose Hill (ricordate il mio articolo? Cliccate qui per rileggerlo) e ArchelorMittal […]
Ok, Londra è una delle mete dei #TravelDreams di quest’anno.. e questo sarà buon motivo!!
[…] un po’ di panorama e di cultura, vi consiglio di leggere questi due post, sulla collina di Primrose Hill e sui cinque Musei gratuiti, assolutamente […]