• ingegnererrante.blog@gmail.com
Passeggiata sulle Mura di LuccaPasseggiata sulle Mura di LuccaPasseggiata sulle Mura di LuccaPasseggiata sulle Mura di Lucca
  • Home
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Mediakit
  • Destinazioni
    • Italia
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa
      • Danimarca
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Mondo
      • Cuba
      • Stati Uniti
      • Thailandia
  • Architettura e Design
    • Architetture italiane
    • Architetture europee
    • Architetture nel mondo
  • News e Pensieri
    • News
    • Viaggiatrici erranti
    • Riflessioni
  • Contattami
macchine plaza de la revolucion Cuba
Faccio un salto a L’ Avana
2 Maggio 2017
legoland billund entrata
Parchi di divertimento per piccoli e grandi. Una giornata a Legoland, Danimarca
8 Maggio 2017

Passeggiata sulle Mura di Lucca

4 Maggio 2017
Categorie
  • Architettura e design
  • Architetture italiane
Tag
  • Architettura
  • Lucca
  • Toscana
Mura di Lucca

Come primo post dedicato alle architetture nel mondo, non posso fare altro che partire dalla mia città, Lucca, e da un elemento caratterizzante: le Mura Urbane, fortificazione unica nel suo genere, che circonda il centro storico.

Nel mondo sono presenti tante altre città fortificate (esiste un gemellaggio fra le città murate: Lucca, Carcassonne, San Marino, Avila, Avignone e Mdina), ma le Mura lucchesi sono le uniche utilizzate non solo per la difesa, infatti è possibile camminare sopra per l’intera cerchia muraria. L’intero centro storico è compreso nella cerchia muraria, lunga 4 chilometri e 223 metri e larga 30 metri, con undici baluardi (o bastioni) e sei porte per entrare in centro.

Per un lucchese sono talmente importanti, che sono state adottate anche come unità di misura: è facile sentire dire “ho fatto 2 chilometri a piedi, come mezzo giro di Mura”, oppure “8 chilometri, quasi due giri di Mura”: ogni motivo è buono per un lucchese per poter parlare delle proprie Mura. Quindi, se conoscerete un lucchese, preparatevi non solo a sentir parlare della propria città e della bellezza delle Mura, ma anche a sentire questo particolare modo di dire, assolutamente tipico, soprattutto per le camminate a piedi.

1266896_10151609115101857_1817489631_o

Nella storia esistono 3 cerchia murarie, che hanno visto l’espansione del centro storico: la prima risale all’epoca romana, la seconda è medioevale e la terza ed attuale è rinascimentale. I resti romani e medioevali è possibile ritrovarli all’interno del centro storico e nei sotterranei delle Mura, aperti da qualche anno al pubblico e assolutamente imperdibili. Per quanto riguarda le Mura romane, si trovano resti nella Chiesa di Santa Maria della Rosa (conosciuta come Chiesina della Rosa), e nei sotterranei del Baluardo San Colombano. All’interno di questa cerchia è possibile individuare le vie ortogonali, in particolare il Cardus Maximus e il Decumanus Maximus, che si incontravano nel Foro Romano, individuabile in Palazzo Pretorio, in Piazza San Michele in Foro. Invece le Mura medioevali è possibile ritrovarle in due porte: Porta dei Borghi e Porta San Gervasio.

Mura

Parlando dell’attuale cerchia muraria, sono state iniziate nel 1491, a seguito di una necessità di ampliamento della città. Non sono mai state utilizzate a scopo difensivo, e come ho scritto prima, sono accessibili da quattro porte maggiori: Porta Elisa (dedicata a Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte), Porta San Pietro (conosciuta dai lucchesi anche come Porta a vapore, per la vicinanza con la stazione ferroviaria), Porta Santa Maria, Porta San Donato, Porta Sant’Anna e infine Porta San Jacopo (la porta più recente). E’ possibile entrare nella città anche da alcuni varchi pedonali, o sortite.

Mura

Fino agli anni 80 in alcuni tratti era possibile il passaggio delle automobili, ora invece l’intera cerchia muraria è diventata pedonale, uno spazio aperto, unico nel suo genere, per il tempo libero in mezzo al verde. A qualsiasi ora del giorno è possibile trovare persone che passeggiano, corrono, vanno in bicicletta o pattini, giocano a carte o a qualsiasi gioco, sui vari tavolini presenti nei vari baluardi, bambini che giocano in spazi adibiti a loro, oppure semplicemente si mettono su una panchina ad ammirare il panorama dei tetti, campanili, giardini e torri di Lucca.

Le Mura vengono anche utilizzate per manifestazioni di vario tipo: legate alla natura e alle piante, come Murabilia o Verdemura, ai Comics, alle Mille miglia, alla Maratona di Lucca, o manifestazioni legate allo sport. In particolare, in questo weekend, due eventi andranno a svolgersi in parte sulle Mura: sabato 6 maggio la Ferrari Cavalcade, con esposizione e sfilata di settanta auto del Cavallino, provenienti da tutto il mondo, e domenica 7 maggio la Maratona di Lucca, appuntamento ben conosciuto dagli appassionati. Motivo in più per programmare questo weekend una passeggiata sulle Mura.



Al di là degli eventi organizzati, il consiglio che posso dare, se siete a Lucca, è di non perdersi una passeggiata sulle Mura, uniche nel suo genere, e in mezzo al verde e alla tranquillità guardare tutti scorci che la città può offrire.

Voi siete mai stati a passeggiare sulle Mura di Lucca?

Ingegnererrante

Condividi
0
Ingegnererrante
Ingegnererrante
Sono Raffaella e vivo a Lucca. Sono Ingegnere Edile con una passione da sempre per il digitale (tanto da farlo diventare un lavoro) e una inguaribile malattia: la voglia di viaggiare. Sul mio Blog parlerà delle mie due grandi passioni attraverso i miei occhi sognanti: i viaggi e l'architettura.

Post correlati

castello di sammezzano
8 Dicembre 2020

Il Castello di Sammezzano: un’opera architettonica da riscoprire


Leggi di più
Venere di Botticegli agli Uffizi con Musement
23 Gennaio 2020

Visita agli Uffizi a Firenze con Musement


Leggi di più
colore pantone 2019
10 Dicembre 2018

Pantone 2019: Living Coral


Leggi di più

8 Novembre 2018

Il Glamping: un nuovo modo di viaggiare


Leggi di più

7 Comments

  1. Un mese da Ingegnererrante! Tanti auguri a me!IngegnerErrante ha detto:
    5 Giugno 2017 alle 21:09

    […] Passeggiata sulle Mura di Lucca […]

    Rispondi
  2. Top ten degli articoli più letti sul blog IngegnerErranteIngegnerErrante ha detto:
    11 Giugno 2017 alle 22:52

    […] Passeggiata sulle Mura di Lucca […]

    Rispondi
  3. Dieci cose da vedere a LuccaIngegnerErrante ha detto:
    26 Giugno 2017 alle 10:37

    […] Passeggiata sulle Mura di Lucca […]

    Rispondi
  4. Visita a Palazzo Pfanner | IngegnerErrante ha detto:
    11 Ottobre 2017 alle 00:49

    […] (ho parlato già della passeggiata sulle Mura in un altro post, se lo volete leggere,cliccate qui), sicuramente sarete attratti dal meraviglioso giardino all’italiana, adornato di statue di […]

    Rispondi
  5. IngegnerErrante ha detto:
    12 Gennaio 2018 alle 17:03

    Eh, lo sanno in pochi.. II resti delle mura sono ancora poco conosciuti… Grazie a te per essere passata!

    Rispondi
  6. IngegnerErrante ha detto:
    12 Gennaio 2018 alle 17:03

    Grazie a te! A presto!

    Rispondi
  7. 2 maggio 2018: un anno da Ingegnererrante - IngegnerErrante ha detto:
    2 Maggio 2018 alle 16:25

    […] va online con i primi due articoli: il primo su L’Avana e il secondo sulle Mura di Lucca. Tanti commenti, soprattutto dei miei amici, alcuni stupiti di questa mia ennesima follia, altri, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA

ARTICOLI RECENTI

  • Il Castello di Sammezzano: un’opera architettonica da riscoprire
  • Una giornata a San Miniato fra storia, gusto e tradizioni
  • Visita agli Uffizi a Firenze con Musement
  • Visitare il territorio della Valdera in 2-3 giorni
  • Ingegnererrante is doing Makeup

PAROLE

Architettura architettura italiana arte Barcellona Blogtour borghi case mobili Consigli di viaggio cose di vita Cuba Danimarca Design Europa Favignana firenze Glamping Gran Bretagna ingegnererrante Italia Londra Lucca Momondo Mondo News New York Paesi Bassi Pisa Press Tour Puglia Riflessioni Roma Sicilia Siviglia Spagna Stati Uniti Thailandia Toscana Umbria Usa Val d'Orcia Valdera Val di Chiana Valencia Viaggi viaggi da sola

SEGUIMI SU TWITTER

Followers: 184

ingegnererrante

ingegnererrante
@ingegnererrante



Il Castello di #Sammezzano è un’opera architettonica da rivalutare. Fino al 15 dicembre è possibile votarlo come #luogodelcuorefai
Scopri la storia e le bellezze del castello https://t.co/Lds4PPBA5J

View on Twitter

0

0

SEGUIMI SU INSTAGRAM

SEGUIMI SU FACEBOOK

IngegnerErrante-Il Blog di Raffaella Martini

ARTICOLI PIU' LETTI

  • Atti vandalici contro i simboli artistici e architettonici 65 views
  • Chiesa dell’Autostrada di Giovanni Michelucci 31 views
  • Piazza dei Miracoli a Pisa 27 views
  • Passeggiata sulle Mura di Lucca 17 views
  • La scalinata più bella d’Italia: Trinità dei Monti, Roma 11 views

NOTE

Cookie Policy
Privacy Policy

SEGUIMI SU PINTEREST

@2019 IngegnerErrante di Raffaella Martini
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy