Come primo post dedicato alle architetture nel mondo, non posso fare altro che partire dalla mia città, Lucca, e da un elemento caratterizzante: le Mura Urbane, fortificazione unica nel suo genere, che circonda il centro storico.
Nel mondo sono presenti tante altre città fortificate (esiste un gemellaggio fra le città murate: Lucca, Carcassonne, San Marino, Avila, Avignone e Mdina), ma le Mura lucchesi sono le uniche utilizzate non solo per la difesa, infatti è possibile camminare sopra per l’intera cerchia muraria. L’intero centro storico è compreso nella cerchia muraria, lunga 4 chilometri e 223 metri e larga 30 metri, con undici baluardi (o bastioni) e sei porte per entrare in centro.
Per un lucchese sono talmente importanti, che sono state adottate anche come unità di misura: è facile sentire dire “ho fatto 2 chilometri a piedi, come mezzo giro di Mura”, oppure “8 chilometri, quasi due giri di Mura”: ogni motivo è buono per un lucchese per poter parlare delle proprie Mura. Quindi, se conoscerete un lucchese, preparatevi non solo a sentir parlare della propria città e della bellezza delle Mura, ma anche a sentire questo particolare modo di dire, assolutamente tipico, soprattutto per le camminate a piedi.
Nella storia esistono 3 cerchia murarie, che hanno visto l’espansione del centro storico: la prima risale all’epoca romana, la seconda è medioevale e la terza ed attuale è rinascimentale. I resti romani e medioevali è possibile ritrovarli all’interno del centro storico e nei sotterranei delle Mura, aperti da qualche anno al pubblico e assolutamente imperdibili. Per quanto riguarda le Mura romane, si trovano resti nella Chiesa di Santa Maria della Rosa (conosciuta come Chiesina della Rosa), e nei sotterranei del Baluardo San Colombano. All’interno di questa cerchia è possibile individuare le vie ortogonali, in particolare il Cardus Maximus e il Decumanus Maximus, che si incontravano nel Foro Romano, individuabile in Palazzo Pretorio, in Piazza San Michele in Foro. Invece le Mura medioevali è possibile ritrovarle in due porte: Porta dei Borghi e Porta San Gervasio.
Parlando dell’attuale cerchia muraria, sono state iniziate nel 1491, a seguito di una necessità di ampliamento della città. Non sono mai state utilizzate a scopo difensivo, e come ho scritto prima, sono accessibili da quattro porte maggiori: Porta Elisa (dedicata a Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte), Porta San Pietro (conosciuta dai lucchesi anche come Porta a vapore, per la vicinanza con la stazione ferroviaria), Porta Santa Maria, Porta San Donato, Porta Sant’Anna e infine Porta San Jacopo (la porta più recente). E’ possibile entrare nella città anche da alcuni varchi pedonali, o sortite.
Fino agli anni 80 in alcuni tratti era possibile il passaggio delle automobili, ora invece l’intera cerchia muraria è diventata pedonale, uno spazio aperto, unico nel suo genere, per il tempo libero in mezzo al verde. A qualsiasi ora del giorno è possibile trovare persone che passeggiano, corrono, vanno in bicicletta o pattini, giocano a carte o a qualsiasi gioco, sui vari tavolini presenti nei vari baluardi, bambini che giocano in spazi adibiti a loro, oppure semplicemente si mettono su una panchina ad ammirare il panorama dei tetti, campanili, giardini e torri di Lucca.
Le Mura vengono anche utilizzate per manifestazioni di vario tipo: legate alla natura e alle piante, come Murabilia o Verdemura, ai Comics, alle Mille miglia, alla Maratona di Lucca, o manifestazioni legate allo sport. In particolare, in questo weekend, due eventi andranno a svolgersi in parte sulle Mura: sabato 6 maggio la Ferrari Cavalcade, con esposizione e sfilata di settanta auto del Cavallino, provenienti da tutto il mondo, e domenica 7 maggio la Maratona di Lucca, appuntamento ben conosciuto dagli appassionati. Motivo in più per programmare questo weekend una passeggiata sulle Mura.
Al di là degli eventi organizzati, il consiglio che posso dare, se siete a Lucca, è di non perdersi una passeggiata sulle Mura, uniche nel suo genere, e in mezzo al verde e alla tranquillità guardare tutti scorci che la città può offrire.
Voi siete mai stati a passeggiare sulle Mura di Lucca?
Ingegnererrante
7 Comments
[…] Passeggiata sulle Mura di Lucca […]
[…] Passeggiata sulle Mura di Lucca […]
[…] Passeggiata sulle Mura di Lucca […]
[…] (ho parlato già della passeggiata sulle Mura in un altro post, se lo volete leggere,cliccate qui), sicuramente sarete attratti dal meraviglioso giardino all’italiana, adornato di statue di […]
Eh, lo sanno in pochi.. II resti delle mura sono ancora poco conosciuti… Grazie a te per essere passata!
Grazie a te! A presto!
[…] va online con i primi due articoli: il primo su L’Avana e il secondo sulle Mura di Lucca. Tanti commenti, soprattutto dei miei amici, alcuni stupiti di questa mia ennesima follia, altri, […]