• ingegnererrante.blog@gmail.com
Dove dormire in Val d’Orcia e Val di ChianaDove dormire in Val d’Orcia e Val di ChianaDove dormire in Val d’Orcia e Val di ChianaDove dormire in Val d’Orcia e Val di Chiana
  • Home
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Mediakit
  • Destinazioni
    • Italia
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa
      • Danimarca
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Mondo
      • Cuba
      • Stati Uniti
      • Thailandia
  • Architettura e Design
    • Architetture italiane
    • Architetture europee
    • Architetture nel mondo
  • News e Pensieri
    • News
    • Viaggiatrici erranti
    • Riflessioni
  • Contattami
Turismo sostenibile e enograstronomico in Val d’Orcia e Val di Chiana? Si, e’ possibile
4 Settembre 2017
award
Blogger Recognition Award: IngegnerErrante sei stata nominata!
22 Settembre 2017

Dove dormire in Val d’Orcia e Val di Chiana

11 Settembre 2017
Categorie
  • Destinazioni
  • Italia
  • Toscana
Tag
  • Blogtour
  • Toscana
  • Val d'Orcia
  • Val di Chiana
panorama valdichiana

panorama valdichianaDopo aver parlato della mostra sulla buona pittura senese (qui) e le attività da fare in val d’Orcia e val di Chiana (qui), oggi vi propongo tre sistemazioni dove poter dormire. Si tratta di sistemazioni una diversa dall’altra, quindi a voi la scelta.

Palazzo Trecci Tombesi (Montepulciano)

Ingresso esterno Palazzo
Ingresso interno Palazzo
Sala con pianoforte

Albero genealogico
Cucina con camino

Partiamo da dove ho soggiornato io durante il blogtour: Palazzo Trecci Tombesi a Montepulciano. Si tratta di un palazzo storico nel centro di Montepulciano, appartenuto alla nobile famiglia Trecci Tombesi. Ogni ambiente è affrescato, ci sono otto camere doppie con servizi privati, grandi saloni con un pianoforte e l’albero genealogico della famiglia,e la cucina (utilizzabile) con un gran camino. Se volete passare una notte ” da nobile”, vi consiglio di alloggiare qui! Ogni camera ha il nome di uno della famiglia Trecci Tombesi: io ho dormito nella camera della Contessa Giannina.

Camera Contessa Giannina

Nelle prossimità del palazzo si trova un parcheggio gratuito, dove è possibile parcheggiare la macchina.

Palazzo Bandino (Chianciano Terme)

Palazzo Bandino- Credits www.palazzzobandino.com

L’azienda agrituristica Palazzo Bandino si trova a due chilometri da Chianciano Terme, circondata da vigneti secolari. Se cercate una fattoria, un’oasi di pace e relax, questo è il posto giusto. L’agriturismo dispone di 9 appartamenti, un vigneto e l’orto bio, una grande piscina e un ristorante che serve prodotti locali. All’interno del Palazzo Bandino si trova un’area spa e relax, il centro benessere Sensi Divini, dove è possibile provare dei trattamenti al vino rosso e all’olio d’oliva, unici nel suo genere (questa volta non ho avuto il tempo di provare, ma ci tornero’.

Casa Letizia (Pienza)

Nel corso principale di Pienza l’agenzia Halldis, specializzata in affitti brevi, ci ha proposto la visita di due dei suoi appartamenti. Di cosa si tratta? Halldis seleziona appartamenti di prestigio nelle località più richieste, per dare l’opportunità agli ospiti di sentirsi sempre a casa. Questi appartamenti si trovano a Milano, Firenze, Parigi, Roma, Bruxelles, e da poco tempo anche nelle colline della val d’Orcia e Val di Chiana.

Ingresso appartamenti
Corso Rossellino

Questi appartamenti si trovano sul corso Rossellino, davanti al Palazzo Piccolomini, all’interno di un palazzo storico, certificato dalle Belle Arti di Siena. Gli appartamenti sono dotati di tutti i comfort, e sono accuratamente arredati.

Dopo aver scelto dove dormire tra le tre proposte indicate, cosa aspettate a passare qualche giorno fra le splendide colline senesi?

Ingegnererrante

Condividi
0
Ingegnererrante
Ingegnererrante
Sono Raffaella e vivo a Lucca. Sono Ingegnere Edile con una passione da sempre per il digitale (tanto da farlo diventare un lavoro) e una inguaribile malattia: la voglia di viaggiare. Sul mio Blog parlerà delle mie due grandi passioni attraverso i miei occhi sognanti: i viaggi e l'architettura.

Post correlati

San Miniato palazzo arcivescovile
25 Ottobre 2020

Una giornata a San Miniato fra storia, gusto e tradizioni


Leggi di più
VALDERA
8 Settembre 2019

Visitare il territorio della Valdera in 2-3 giorni


Leggi di più
Palco Lucca Summer Festival
27 Giugno 2019

Lucca Summer Festival 2019


Leggi di più
campi di lavanda
19 Giugno 2019

Errando fra i campi di lavanda in Toscana


Leggi di più

1 Comment

  1. Ingegnererrante con Ti consiglio un posticino in Val d'Orcia d'inverno | IngegnerErrante ha detto:
    30 Novembre 2017 alle 19:28

    […] post sul blogtour di quest’estate in Val d’ Orcia? Se volete rileggerli, cliccate qui, qui, e qui. Durante questo blogtour ho conosciuto una blogger: Silvia Fortunati di Ti consiglio un […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA

ARTICOLI RECENTI

  • Il Castello di Sammezzano: un’opera architettonica da riscoprire
  • Una giornata a San Miniato fra storia, gusto e tradizioni
  • Visita agli Uffizi a Firenze con Musement
  • Visitare il territorio della Valdera in 2-3 giorni
  • Ingegnererrante is doing Makeup

PAROLE

Architettura architettura italiana arte Barcellona Blogtour borghi case mobili Consigli di viaggio cose di vita Cuba Danimarca Design Europa Favignana firenze Glamping Gran Bretagna ingegnererrante Italia Londra Lucca Momondo Mondo News New York Paesi Bassi Pisa Press Tour Puglia Riflessioni Roma Sicilia Siviglia Spagna Stati Uniti Thailandia Toscana Umbria Usa Val d'Orcia Valdera Val di Chiana Valencia Viaggi viaggi da sola

SEGUIMI SU TWITTER

Followers: 184

ingegnererrante

ingegnererrante
@ingegnererrante



Il Castello di #Sammezzano è un’opera architettonica da rivalutare. Fino al 15 dicembre è possibile votarlo come #luogodelcuorefai
Scopri la storia e le bellezze del castello https://t.co/Lds4PPBA5J

View on Twitter

0

0

SEGUIMI SU INSTAGRAM

SEGUIMI SU FACEBOOK

IngegnerErrante-Il Blog di Raffaella Martini

ARTICOLI PIU' LETTI

  • Atti vandalici contro i simboli artistici e architettonici 65 views
  • Chiesa dell’Autostrada di Giovanni Michelucci 31 views
  • Piazza dei Miracoli a Pisa 27 views
  • Passeggiata sulle Mura di Lucca 17 views
  • La scalinata più bella d’Italia: Trinità dei Monti, Roma 11 views

NOTE

Cookie Policy
Privacy Policy

SEGUIMI SU PINTEREST

@2019 IngegnerErrante di Raffaella Martini
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy