• ingegnererrante.blog@gmail.com
Visita alle Terme di Chianciano: cosa fare e dove dormireVisita alle Terme di Chianciano: cosa fare e dove dormireVisita alle Terme di Chianciano: cosa fare e dove dormireVisita alle Terme di Chianciano: cosa fare e dove dormire
  • Home
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Mediakit
  • Destinazioni
    • Italia
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa
      • Danimarca
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Mondo
      • Cuba
      • Stati Uniti
      • Thailandia
  • Architettura e Design
    • Architetture italiane
    • Architetture europee
    • Architetture nel mondo
  • News e Pensieri
    • News
    • Viaggiatrici erranti
    • Riflessioni
  • Contattami
panorama valdichiana
Ingegnererrante con Ti consiglio un posticino in Val d’Orcia d’inverno
25 Novembre 2017
valigia
Viaggio di Natale con Mamma Errante
21 Dicembre 2017

Visita alle Terme di Chianciano: cosa fare e dove dormire

14 Dicembre 2017
Categorie
  • Destinazioni
  • Italia
  • Toscana
Tag
  • Italia
  • Toscana
  • Val d'Orcia
  • Val di Chiana
  • Viaggi
Ingegnererrante alle terme di Chianciano

L’itinerario del soggiorno in Val d’Orcia con Silvia di Ti consiglio un Posticino ha previsto due soste piacevoli a Terme di Chianciano: il primo giorno siamo state alle Terme Sensoriali, mentre il secondo giorno alle Piscine Theia. Tutto questo è stato possibile grazie ad Angela Betti, dell’ufficio stampa delle Terme di Chianciano.

Terme Sensoriali

Il primo pomeriggio lo abbiamo dedicato alle Terme Sensoriali, un percorso di benessere allo stato puro.

Abbiamo cominciato nella sala posta al piano inferiore con i fanghi (io depurativo, mentre Silvia rilassante), per poi passare alle docce emozionali, sosta tisana, sauna, bagno turco, per poi immergersi nella grande vasca centrale riscaldata, che permette di stare bene e in totale relax anche nella zona esterna. Purtroppo il tempo è passato troppo in fretta: sarà un buon motivo per ritornarci!

Percorso terme di Chianciano

Vasca Centrale Terme Sensoriali

Ingegnererrante alle terme di Chianciano

Sosta relax con tisana alle terme di chianciano

 

Abbiamo provato anche il buffet, solitamente aperto solo durante l’orario di apertura delle Terme sensoriali (e a volte la sera nel weekend), ma hanno fatto uno strappo alla regola per farci provare anche questa esperienza.

Il buffet è creato dal Prof. Nicola Sorrentino, direttore scientifico delle Terme Sensoriali e specialista in Scienze dell’alimentazione e Dietetica. Nella sala del buffet è possibile trovare un self service composto da ricette bio a Km 0, come insalate di farro, legumi, pappa al pomodoro, polpettine vegane, formaggio di Pienza, e tanto altro: delle prelibatezze. E’ possibile accedervi in costume e accappatoio, per godersi a pieno la giornata alle terme.

Ricette bio terme sensoriali di Chianciano

sala Buffet terme sensoriali di Chianciano

Piscine Theia

Le Piscine Theia sono un ambiente molto più grande rispetto alle Sensoriali. Sono presenti due piscine interne, e una grande piscina esterna riscaldata e con getti d’acqua e idromassaggio. Il tutto è contornato da lettini e ombrelloni. Abbiamo anche un piccolo centro benessere, con sauna, bagno turco, docce emozionali e zona relax.

Ingresso Piscine Theia di Chianciano Terme.Piscine Theia, zona esterna

Piscine Theia, zona interna

 

E’ presente anche un’area per i bambini, con una vasca coperta dedicata a loro. In questa zona sono presenti anche una piccola sauna e le docce emozionali, adatte all’utilizzo dei bambini

Piscine Theia, zona kids

Piscine Theia, zona kids

Piscine Theia, zona kids.

Al bar delle Piscine Theia è possibile trovare sia piatti freddi che caldi, anche della cucina toscana.

Differenze fra le Terme Sensoriali e le Piscine Theia

Consiglierei le Terme Sensoriali a chi vuole passare qualche ora di relax facendo un vero e proprio percorso di benessere. E’ un ambiente prevalentemente per adulti (non è consentito l’accesso ai bambini sotto i 12 anni). All’ingresso vengono consegnati accappatoio e telo da bagno. Se vi siete scordati la cuffia e le ciabatte, è possibile acquistarle direttamente alla reception. Le Terme Sensoriali sono chiuse il giovedì. Durante la settimana le Terme sono aperte dalle 10 alle 20, mentre il sabato dalle 9 alle 22, e la domenica dalle 9 alle 20. Per acquistare online l’ingresso alle Terme e al Buffet, o prenotare dei massaggi, clicca qui

Per quanto riguarda le Piscine Theia, non solo sono più grandi, ma anche più adatte a tutti, compresi i bambini. Anche in questo caso, è possibile acquistare ciabattine antiscivolo e cuffia alla cassa e noleggiare telo e accappatoio, nel caso non abbiate il vostro. Tutte le spese fatte all’interno delle Piscine vengono caricate su un bracciale magnetico che viene dato all’ingresso. Le piscine sono chiuse il martedì, da lunedì a venerdì sono aperti 10-19, mentre sabato e domenica 9-20. Per acquistare l’ingresso alle Piscine o trattamenti, clicca qui.

Sta a voi decidere dove andare: nel dubbio, sceglierei entrambe! Due esperienze differenti, ma entrambe molto belle e rilassanti.

Dove dormire a Chianciano Terme

In questi due giorni alle Terme di Chianciano io e Silvia siamo state ospiti di Mauro Giuliacci dell’Hotel Tirrenia. Si tratta di un hotel a conduzione familiare, adatto anche ai bambini. Mauro, il proprietario, ci ha trattate come se fossimo ospiti di casa sua, un vero e proprio calore familiare. Questo calore l’ho ritrovato anche nella colazione, molto buona, con diverse torte e marmellate fatte in casa, da prendere più di una volta!

L’hotel ha anche il ristorante, che personalmente non ho provato, ma visti i presupposti della colazione, penso che la cucina del signor Mauro non potrà deludere.

Hotel Tirrenia, sala tv
Colazione Hotel Tirrenia Chianciano Terme
Hotel Tirrenia,camera

Colazione Hotel Tirrenia Chianciano Terme

Anche in questo caso, si tratta di un”alla prossima volta”, per poter fare con più calma tutto quello che abbiamo fatto il questi due giorni.

Che dite, Chianciano ci ha coccolato abbastanza?

Ingegnererrante

Condividi
0
Ingegnererrante
Ingegnererrante
Sono Raffaella e vivo a Lucca. Sono Ingegnere Edile con una passione da sempre per il digitale (tanto da farlo diventare un lavoro) e una inguaribile malattia: la voglia di viaggiare. Sul mio Blog parlerà delle mie due grandi passioni attraverso i miei occhi sognanti: i viaggi e l'architettura.

Post correlati

San Miniato palazzo arcivescovile
25 Ottobre 2020

Una giornata a San Miniato fra storia, gusto e tradizioni


Leggi di più
VALDERA
8 Settembre 2019

Visitare il territorio della Valdera in 2-3 giorni


Leggi di più
Palco Lucca Summer Festival
27 Giugno 2019

Lucca Summer Festival 2019


Leggi di più
campi di lavanda
19 Giugno 2019

Errando fra i campi di lavanda in Toscana


Leggi di più

23 Comments

  1. Dani ha detto:
    15 Dicembre 2017 alle 15:40

    Sono un’appassionata di terme… mi segno subito tutti i tuoi suggerimenti!

    Rispondi
  2. IngegnerErrante ha detto:
    15 Dicembre 2017 alle 17:00

    Sono da provare!

    Rispondi
  3. Stefania ha detto:
    15 Dicembre 2017 alle 17:16

    Le terme sensoriali sono nella mia TOP 3 delle Terme dopo il QC TERME ROMA! Un ambiente rilassante dove trascorrere del tempo per rigenerarsi! Ora che ho un bambino devo provare le piscine Theia! Grazie

    Rispondi
    • IngegnerErrante ha detto:
      15 Dicembre 2017 alle 17:42

      Perché no.. Relax in famiglia!

      Rispondi
  4. Alessia ha detto:
    15 Dicembre 2017 alle 17:59

    mi hai fatto sognare…adesso però mi sono svegliata e pensa che avrei proprio bisogno di terme, massaggi, relax… poi Chianciano e tutte le colline intorno sono di una bellezza disarmante…

    Rispondi
    • IngegnerErrante ha detto:
      15 Dicembre 2017 alle 18:03

      Sono felice di averti trasmesso in po’ del sogno che ho passato io. Un po’ di coccole ci vogliono sempre!

      Rispondi
  5. claireinsicily ha detto:
    15 Dicembre 2017 alle 20:51

    grazie del consiglio, amo le terme e ne avrei davvero un gran bisogno!

    Rispondi
    • IngegnerErrante ha detto:
      15 Dicembre 2017 alle 21:03

      Ne avevo bisogno anche io.. Due giorni di relax!

      Rispondi
  6. denise ha detto:
    16 Dicembre 2017 alle 09:11

    Io adoro le terme! Ci andrei ogni giorno se potessi. Con questo post mi hai trasmesso la sensazione benessere e la voglia di andarci il prima possibile!

    Rispondi
    • IngegnerErrante ha detto:
      16 Dicembre 2017 alle 11:36

      Grazie! Sono felice di averti trasmesso tutto questo!

      Rispondi
  7. IngegnerErrante ha detto:
    16 Dicembre 2017 alle 17:42

    .. Un buon motivo per tornarci! ☺️

    Rispondi
  8. Rivogliolabarbie ha detto:
    17 Dicembre 2017 alle 10:01

    Una splendida soluzione per rilassarsi un po’!

    Rispondi
    • IngegnerErrante ha detto:
      17 Dicembre 2017 alle 21:14

      Siii!

      Rispondi
  9. Bruna Athena ha detto:
    17 Dicembre 2017 alle 15:34

    In Toscana alle terme non ci sono mai stata. Volevamo andare, l’anno scorso, a Saturnia ma saltò. Vorrei tanto andare alle terme all’aperto!

    Rispondi
  10. Sara Chandana ha detto:
    17 Dicembre 2017 alle 15:57

    Che relax! Non sono mai stata alle terme e mi é venuta una gran voglia di farlo leggendoti.

    Rispondi
  11. Sandra ha detto:
    22 Dicembre 2017 alle 15:18

    Io avrei proprio tanto bisogno di terme, ma tanto.. interessante e grazie per le tante info fornite!!

    Rispondi
    • IngegnerErrante ha detto:
      22 Dicembre 2017 alle 16:54

      Ogni tanto ci vuole qualche coccola…sono contenta che ti sia piaciuto il post!

      Rispondi
  12. Fiorella Manini ha detto:
    23 Dicembre 2017 alle 18:18

    Mi è piaciuto molto l’articolo, grazie dei consigli! Con il mio ragazzo abbiamo preso il giro di andare alle terme una volta al mese quando possiamo e stiamo cercando di provarne sempre di nuove!

    Rispondi
    • IngegnerErrante ha detto:
      23 Dicembre 2017 alle 18:19

      Grazie mille! E buone terme!

      Rispondi
  13. Montepulciano, la mia esperienza invernale in Val d'Orcia | IngegnerErrante ha detto:
    9 Gennaio 2018 alle 14:00

    […] aver raccontato dell’esperienza invernale mia e di Silvia a Chianciano Terme, oggi vi racconto cosa abbiamo combinato negli stessi giorni a Montepulciano. Buona […]

    Rispondi
  14. Gloria ha detto:
    21 Gennaio 2018 alle 10:30

    Direi che è tempo per me di mettermi in moto e farmi coccolare un po’! Che bel luogo e che accoglienza meravigliosa!

    Rispondi
    • IngegnerErrante ha detto:
      22 Gennaio 2018 alle 10:32

      Si, un po’ di coccole non fanno mai male, e con quell’accoglienza, fa ancora più piacere!

      Rispondi
  15. 31 dicembre, i pensieri dell'Ingegnererrante - Ingegnererrante ha detto:
    6 Novembre 2018 alle 19:51

    […] poco, prometto che scriverò ancora su questa splendida città), poi di nuovo a Montepulciano e Chianciano Terme con Silvia di Ti consiglio un […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA

ARTICOLI RECENTI

  • Il Castello di Sammezzano: un’opera architettonica da riscoprire
  • Una giornata a San Miniato fra storia, gusto e tradizioni
  • Visita agli Uffizi a Firenze con Musement
  • Visitare il territorio della Valdera in 2-3 giorni
  • Ingegnererrante is doing Makeup

PAROLE

Architettura architettura italiana arte Barcellona Blogtour borghi case mobili Consigli di viaggio cose di vita Cuba Danimarca Design Europa Favignana firenze Glamping Gran Bretagna ingegnererrante Italia Londra Lucca Momondo Mondo News New York Paesi Bassi Pisa Press Tour Puglia Riflessioni Roma Sicilia Siviglia Spagna Stati Uniti Thailandia Toscana Umbria Usa Val d'Orcia Valdera Val di Chiana Valencia Viaggi viaggi da sola

SEGUIMI SU TWITTER

Followers: 184

ingegnererrante

ingegnererrante
@ingegnererrante



Il Castello di #Sammezzano è un’opera architettonica da rivalutare. Fino al 15 dicembre è possibile votarlo come #luogodelcuorefai
Scopri la storia e le bellezze del castello https://t.co/Lds4PPBA5J

View on Twitter

0

0

SEGUIMI SU INSTAGRAM

SEGUIMI SU FACEBOOK

IngegnerErrante-Il Blog di Raffaella Martini

ARTICOLI PIU' LETTI

  • Atti vandalici contro i simboli artistici e architettonici 65 views
  • Chiesa dell’Autostrada di Giovanni Michelucci 31 views
  • Piazza dei Miracoli a Pisa 27 views
  • Passeggiata sulle Mura di Lucca 17 views
  • La scalinata più bella d’Italia: Trinità dei Monti, Roma 11 views

NOTE

Cookie Policy
Privacy Policy

SEGUIMI SU PINTEREST

@2019 IngegnerErrante di Raffaella Martini
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy