Qualche settimana fa nella rubrica “architetture nel mondo” ho parlato delle Mura di Lucca, delle sue caratteristiche e di quanto sia rilassante farci una passeggiata; ma non ho parlato di quello che è possibile vedere nella mia città: recupero subito, parlando delle dieci cose da vedere a Lucca
La mia città è conosciuta da sempre come “La città dalle cento chiese”, o città natale di Giacomo Puccini, oppure come sede di manifestazioni come il “Lucca Comics”, o il “Lucca Summer Festival”, con la presenza di grandi ospiti internazionali.
Da brava toscana e lucchese amo la mia città, e a volte piace perdermi nelle strade, da errante, con il naso in su, per ammirare tutto quello che è possibile trovare: da torri, a case torri, palazzi. finestre bifore e trifore, fino a qualche arco o reperto romano in bella vista. Vorrei definirla un museo a cielo aperto, a partire dall’epoca romana in avanti.
Ma è possibile visitarla in un giorno? Assolutamente si! Il centro storico si trova all’interno delle Mura Urbane, di epoca rinascimentale, ed è possibile visitarlo a piedi, oppure se avete poco tempo noleggiando una bicicletta.
A meno che non siate erranti e a naso in su come me, posso dire che è impossibile perdersi all’interno nel centro storico, non solo perché è piccolo, ma le strade principali seguono sempre il rettilineo romano del Cardo e Decumano. Quindi, se pensate di perdervi, a meno che non siate in qualche via secondaria, è seriamente impossibile.
Visto che ne ho già parlato, sicuramente fra le cose da fare a Lucca è un giro a piedi o in bicicletta (esistono vari noleggi bici) sulle Mura Urbane, una cerchia muraria di 4223 metri. Troverete tantissime persone locali e straniere impegnate a passeggiare, correre, conversare o giocare a carte sui tavoli e sulle panchine o semplicemente prendere una boccata di aria fresca. Se non avete voglia tempo o voglia di fare un giro intero, consiglio almeno in parte, per passare da un punto all’altro del centro.
Perché andarci? Perché la cerchia muraria raccoglie il centro storico della città, ed è possibile fare una passeggiata rilassante guardando i tetti, i giardini e le torri di Lucca dall’alto. Non vi accorgerete nemmeno di aver fatto più di 4 chilometri.
Una volta scesi dalle Mura vi consiglio di fare un bel giro nel centro storico partendo dal Duomo di San Martino, in stile romanico con la facciata realizzata in marmi policromi. Vi consiglio di visitare anche l’interno, formato da tre navate e di alzare gli occhi per ammirare le volte stellate. Sicuramente da vedere all’interno del Duomo sono il Tempietto del Volto Santo e il monumento funerario a Ilaria del Carretto, opera di Jacopo della Quercia. Questo monumento funerario rappresenta la moglie di Paolo Guinigi, signore della città; la bella Ilaria sembra che dorma con ai piedi il suo cane, simbolo di fedeltà coniugale.
Proseguendo la passeggiata, arriverete in Piazza Napoleone con il Palazzo Ducale, e in Piazza San Michele, con l’omonima Chiesa, dello stesso stile romanico del Duomo. Poi, continuando in Via Fillungo, il corso principale dello shopping, vi consiglio di alzare gli occhi in su e ammirare la Torre delle Ore e la Torre Guinigi, quest’ultima famosa nel suo genere per le sue piante in sommità. Da questa Torre è possibile vedere tutta la città; consiglio vivamente la salita per vedere il panorama unico che si vede da lassù.
Proseguendo lungo Via Fillungo, è possibile visitare Piazza dell’Anfiteatro, una piazza di forma ellittica unica nel suo genere. La piazza si trova sui resti dell’Anfiteatro Romano, e nell’Ottocento fu riqualificato come piazza, mantenendo la sua forma. Alzate gli occhi e giratevi su voi stessi: troverete case con diverse altezze, colori balconi e finestre pieni di fiori. Una piazza sicuramente bella e particolare da ammirare.
Infine la Chiesa di San Frediano con il meraviglioso mosaico del XIII secolo sulla facciata. Da visitare è anche il suo interno, diviso in tre navate con imponenti colonnati. All’ interno si trovano le opere di Jacopo della Quercia e Amico Aspertini nelle cappelle adiacenti, e il fonte battesimale all’ entrata.
Ce ne sarebbero anche tante altre cose da vedere, ma vi avevo promesso che mi sarei concentrata solo sulle prime dieci cose da vedere, e sono stata di parola.
Sicuramente non sarà l’ultimo post dedicato alla mia città, quindi dopo la passeggiata sulle Mura e le dieci cose da vedere, continuate a seguirmi: vi racconterò tanto altro.
Voi avete già visitato la mia città? Cosa ne pensate? Buona visita!
Ingegnererrante
12 Comments
bellissima lucca!ci sono stata qualche anno fa e mi ha colpito
Ciao Francesca! Io sono di parte..ma è veramente bella
Mai stata a Lucca ma e’ tra le mete da visitare in Italia al piu’ presto! Salvo questo link cosi’ da essere certa di non perdere nessuno dei tuoi consigli! 🙂
Lucca è secondo me una città della Toscana (io sono di Prato) tra le più belle! Forse non avrà l’opulenza fiorentina o la meraviglia senese, ma ha un centro delizioso e vivibile, opere d’arte magnifiche e una qualità della vita secondo me più alta che altrove!
Lucca è bellissima 🙂 Ci sono stata diverse volte ma ci ritorno sempre volentieri
Condivido pienamente quello che hai scritto! Anch’io sono di Lucca e penso che sia bellissima. Consiglio anche di visitare i sotterranei delle mura!
Hai ragione, assolutamente da vedere!!!☺️
[…] Dieci cose da vedere a Lucca […]
[…] Dieci cose da vedere a Lucca […]
Insomma mi rendo conto che sogniamo viaggi lontani e poi abbiamo le meraviglie in casa. É proprio bella Lucca!
Assolutamente vero.. Conosciamo troppo poco il nostro territorio
[…] Dieci cose da vedere a Lucca […]