Capitale: L’Avana
Prima di tutto, i documenti che sono necessari per andare a Cuba sono: passaporto con validità di almeno sei mesi, polizza sanitaria da mostrare al momento dell’arrivo e la tarjeta de turista, rilasciata solitamente dalla compagnia di viaggio aerea, oppure dall’Ambasciata. La tarjeta deve essere tenuta sempre assieme al passaporto, e viene ripresa al momento dell’uscita dall’isola.
Per quanto riguarda il cambio, a Cuba esistono due monete diverse: il peso convertible (CUC), solitamente utilizzato dai turisti (cambio: 1 euro = 1,008 CUC circa, gennaio 2017), e il peso cubano (CUP o MONEDA NACIONAL, MN), utilizzata dai cubani (cambio: 1 euro: 24 CUP, gennaio 2017). Conviene portare contanti in euro (sul dollaro mettono una percentuale abbastanza alta) e cambiare direttamente in loco, o in aeroporto o nelle città in Cadeca (Casa de Cambio). Nelle città più grandi è possibile anche prelevare con carta di credito (no American Express). Di solito noi turisti paghiamo quasi tutto in CUC, ma in qualche bottega o negozio è sempre possibile in moneta locale.
La lingua parlata è lo spagnolo, ma nei posti più turistici viene parlato anche inglese, francese,italiano e tedesco.
Il fuso orario è di -6 h rispetto all’Italia, sia in inverno che in estate.
Per quanto riguarda l’elettricità, solitamente è di 110 V/60 Hz, è quindi consigliabile portare un adattatore a due lamelle (quelle di tipo americano).
Per chiamare Cuba occorre digitare il 00 + 53 + prefisso della città o della provincia (7 per L’Avana, 226 per Santiago) + numero desiderato. Per chiamare da Cuba verso l’Italia, comporre lo 00 + 39 + numero desiderato comprensivo di 0 iniziale.
Non è necessario alcun vaccino, in ogni caso consiglio di contattare il sito della Farnesina o la propria Asl di riferimento per aggiornamenti. Consiglio dunque di portarsi una piccola cassetta di pronto soccorso con i medicinali necissari per la propria salute e per il viaggio.
Il clima è tropicale, moderato dal mare e dal vento. Esistono due stagioni principali, una umida nel periodo da maggio a ottobre ed una più secca nel periodo che va da novembre ad aprile. La temperatura media annua si aggira sui 25/26° C. Il luogo più caldo e asciutto è concentrato nella parte sud-orientale. Le precipitazioni superano generalmente i 1140 mm l’anno e si concentrano nei mesi di maggio/giugno e settembre/ottobre, mentre da fine agosto a ottobre di solito a coinvolgere la parte sud-occidentale dell’isola sono uragani e cicloni tropicali che interessano tutta l’area dell’isola.
Altre cose che vi consiglio di portare, sono le matite, colori e quaderni per i bambini, vestiti e saponi. In tanti ve li chiederanno, ottterrete in cambio dei grandi sorrisi e abbracci.
Indirizzo Ambasciata d’Italia L’Avana
5ta Ave. N. 402 esq. 4, Miramar
Tel: (00537) 2045615 r.a.. Fax: (00537) 2045659 – 2045661;
Cellulare di servizio: 005352805417
E-mail: ambasciata.avana@esteri.it
Home page: www.amblavana.esteri.it
Se stai pianificando un viaggio a Cuba, leggi anche l’articolo su L’Avana cliccando qui, e su Trinidad, Cienfuegos e Camanguey cliccando qui
3 Comments
[…] Cuba […]
[…] Cuba […]
[…] state per partire, o state pianificando un viaggio per Cuba, clicca qui per i consigli di viaggio, e qui per l’itinerario su […]