Buongiorno erranti, oggi vi porto ad Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, chiamata anche la “Venezia del Nord” per i suoi numerosi canali e per il suo rapporto stretto con l’acqua.
La cosa che sicuramente noterete subito arrivando ad Amsterdam, è il numero cospicuo di biciclette. Tutto il sistema di traffico è studiato in funzione delle “due ruote”, le piste ciclabili sono tante, con cartelli, semafori e tratti di raccordo fra i vari tratti della città.
Quindi, prendete una bicicletta, e andiamo in giro insieme per i punti più belli della città.
Partiamo con la nostra passeggiata da Piazza Dam, la piazza vicino alla stazione centrale. In questa piazza si trova il Palazzo Reale (Koninkljk), la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk) in stile gotico e il National Monument, un obelisco di 22 metri dedicato alle vittime della seconda guerra mondiale. Davanti all’obelisco ci sono due leoni, simbolo dei Paesi Bassi. La piazza è il cuore della città, sempre affollata da pedoni, biciclette, tram, mercatini, giostre e artisti di strada. Il Palazzo Reale fu costruito nel XVII secolo come Municipio, poi fu trasformato da Luigi Bonaparte in Palazzo reale. Oggi non viene usata come sede ufficiale della famiglia reale, ma solo per le occasioni solenni.
Spostandosi da piazza Dam, si possono raggiungere i famosi canali, indicati come patrimonio dell’Unesco per il loro “valore universale eccezionale”. Si possono contare 165 canali, per una lunghezza di 100 km. I più famosi formano una cintura attorno al nucleo antico della città. Questi canali sono a semicerchi concentrici attorno al centro urbano: i principali sono il Singel, costruito nel 1400 per scopi difensivi, l’Herengracht (Canale dei gentiluomini), e il Prinsengracht (canale del Principe): questi ultimi due furono realizzati nel 1600, destinati allo sviluppo residenziale.
Passeggiando lungo questi canali (a piedi, in bicicletta oppure prendendo un battello), è possibile ammirare le ricche e splendide facciate delle case, fra cui “Casa Bartolotti”, sede del Theatermuseum, o la “Casa delle teste”, chiamata cosi per le teste di divinità scolpite sulla facciata. Vi consiglio di fare un tour per i canali, ad ammirare le decorazioni delle facciate, sono veramente affascinanti. Lungo il Singel è possibile vedere al n.7 la casa più stretta di Amsterdam, e il Poezenboot, il barcone dei gatti randagi, ai quali il proprietario offre vitto e alloggio. Sulla Prinsengracht al numero 263 si trova la casa Museo di Anna Frank, sicuramente da visitare. Troverete sempre una grande fila per entrare, vi consiglio di prendere i biglietti online qui. Sul canale SIngel, tra Koningsplein e Muntplein, si trova il Bloemenmarkt, il mercato dei fiori. Si tratta di un mercato galleggiante, dove le bancarelle sono chiatte che galleggiano sull’acqua. Sicuramente è da vedere, non solo perché è particolare, ma per la fantasia di fiori, colori e profumi presenti.
Altro museo imperdibile è il Van Gogh Museum, che possiede la più ampia collezione di dipinti di Van Gogh del mondo. Il museo è in un edificio di forma ellittica, ed è strutturato su tre piani. Non è solo un museo, ma è un vero e proprio viaggio nella vita travagliata dell’artista, di suo fratello, del mondo attorno a loro e delle scelte che lo hanno obbligato a cambiare i suoi percorsi artistici ed esistenziali. Il museo si trova sul MuseumPlein, la piazza su cui si affacciano i musei più importanti della città, infatti qui si trovano anche il Rijksmuseum , lo Stedeliijk Museum e la scritta “I Amsterdam”.
Il Rijikmuseum contiene la più grande collezione di arte fiamminga del mondo, ed è uno dei musei più belli e grandiosi della città, situato in un elegante palazzo con elementi gotici e rinascimentali. Fra le varie opere presenti, sicuramente sono da vedere quelle di Rembrandt e Vermeer.
Per completare i musei presenti in piazza, non certo ultimo per bellezza, è il Museo Stedelijk, museo di arte moderna e contemporanea. Sono presenti opere di Picasso, Chagall, fino alla Pop Art e al Design industriale.
Da vedere è anche la Oude Kerk , la chiesa vecchia di Amsterdam, l’edificio religioso più antico della città. Fu costruita nel XIII secolo in legno dedicata a San Nicola, protettore dei naviganti e patrono di Amsterdam; fu poi ricostruita e ampliata nel tempo, fino al 1500, quando vennero fatti gli ultimi interventi, come il campanile con la guglia. Si tratta di una basilica a tre navate, con un interno molto luminoso e imponente; la navata centrale è sormontata da volte a crociera. Purtroppo l’interno fu danneggiato dai calvinisti nel 1566 come segno di protesta, e infine dai protestanti che cancellarono tutte le decorazioni e convertirono la chiesa come loro punto di ritrovo. Fortunatamente sono rimaste diverse decorazioni medioevali con scene bibliche, santi e stemmi. La chiesa ha un’ottima acustica, e ospita spesso concerti di organo e cori.
Vicino alla chiesa vecchia si trova il quartiere a luci rosse, una delle attrazioni turistiche più importanti. Prende il nome dal colore delle vetrine dove vengono esposte le prostitute. Rappresenta la parte tollerante e liberale della città: prostituzione e droghe leggere. Questo atteggiamento liberale e tollerante consente al governo olandese di legalizzare, imporre regole e controllarne il mercato.
Per rilassarvi un po’ dopo questo tour, vi consiglio di passare qualche ora al Vondelpark, il polmone verde di Amsterdam. In primavera e estate diventa il punto di ritrovo per gli abitanti di Amsterdam; troverete non solo chi fa jogging, prende il sole o semplicemente si riposa, ma anche concerti musicali, spettacoli d danza, artisti di strada mercatini.
Voi siete stati ad Amsterdam? Cosa ne pensate?
Se state pianificando un viaggio nei Paesi Bassi, leggi anche questo articolo sui consigli di viaggio cliccando qui
IngegnerErrante
7 Comments
Suggestivissima e particolare! Bellissimi gli scorci sui canali, magari dai ponti con le bici posteggiate!
Bello! Io ancora non sono mai stata ad Amsterdam, ma mi ci hai trasportata per un momento!!
Ps. Perchè non metti le foto più in grande? Mi piacerebbe vederle meglio 😀
Quando sono sul pc vedo di ingrandirle
Amsterdam è sicuramente tra le città che voglio vedere prossimamente, deve essere stupenda! Non sapevo che i canali fossero a forma di semicerchio, né che il famosissimo mercato dei fiori fosse su delle chiatte. Alla casa di Anna Frank voglio andarci sicuramente, ho letto il libro e mi è rimasta la curiosità di vedere coi miei occhi quella casa.
È una città da scoprire..vai appena puoi!
Ciao Martina! Solitamente per novembre le temperature sono sopra lo zero..semmai ricordati un ombrello!! 🙂
[…] Weekend ad Amsterdam […]