Chi mi conosce personalmente o mi segue sul web conosce il mio amore sfegatato per la Gran Bretagna, e soprattutto da Londra: Questo amore è dettato sia dalla presenza di parte della mia famiglia, che dalle varie volte che l’ho visitata.
Londra offre tantissime cose, ma stavolta parlerò dei musei che ho amato di più nella Capitale, e in particolare quelli gratuiti. Pronti a sapere quali sono e a visitarli con me?
Si tratta del museo pubblico più antico del mondo, e raccoglie dalle prime incisioni sulla pietra dell’era preistorica, fino ai dipinti del XX secolo. Ha una facciata maestosa, lunga 123 m e con una galleria con 44 colonne in stile ionico.
Sicuramente da non perdere in questo museo sono la Stele di Rosetta, proveniente dall’antico Egitto, che ha permesso di decifrare i geroglifici. Infatti sulla tavoletta in basalto nero sono riportate le iscrizioni in tre lingue: geroglifico egiziano, demotico e greco.
Un’altra sala molto importante del British è sicuramente quella dei resti dell’Acropoli di Atene, fra cui le sculture del frontone del Partenone, qualche colonna, una Cariatide, e altre opere appartenenti al monumento greco.
Il museo si trova in Great Russel Street, facilmente raggiungibile con la metropolitana, fermata Tottenham Court Road, Russel Square. Per maggiori informazioni clicca qui
National Gallery
E’ una delle più prestigiose Pinacoteche presenti al mondo, con opere d’arte dal XIII al XIX secolo. In questa galleria possiamo trovare da Giotto, Leonardo Da Vinci, Caravaggio, Raffaello, Turner, Rembrandt, Renoir, Van Gogh, Velazquez e tanti altri.
I punti forza di questa galleria sono i dipinti della pittura olandese, spagnola,e del Rinascimento Italiano. Solitamente la galleria ospita delle mostre speciali a pagamento molto interessanti.
Il museo si trova nella centralissima Trafalgar Square, raggiungibile con la metropolitana, fermata Charing Cross o Enbankment,. Per maggiori informazioni clicca qui
Si tratta del Museo Nazionale Britannico di Arte Moderna e Contemporanea, ed è una delle gallerie d’arte più all’avanguardia del mondo. Si trova sulla riva del Tamigi e la sua forma deriva dalla sua precedente funzione: prima era una centrale elettrica.
La struttura in sé è un’opera d’arte, affascinante è la ciminiera di 99 metri e la Turbine Hall (sala macchine), che oggi è l’ingresso principale da Holland Street. All’interno si possono trovare opere di Picasso, Matisse, Dali, Matisse, Van Gogh, tanto per citarne alcuni. Molto interessanti, anche in questo caso, le mostre temporanee a pagamento.
E’ possibile arrivarci a piedi attraversando Millennium Bridge; per quanto riguarda la metropolitana, le fermate più vicine sono: Southwark, Blackfriars e St Paul. Per maggiori informazioni clicca qui
Si tratta di un museo di arti decorative, con oltre 2000 oggetti provenienti da ogni parte del mondo. E’ possibile trovare mobili, dipinti, sculture, tessuti e abiti. Un museo particolare, tutto da scoprire. In questo museo non solo vengono fatte anche mostre temporanee, ma conferenze, manifestazioni e altri eventi molto importanti.
Il Victoria & Albert Museum si trova a South Kensington, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana, fermate South Kensington, Knightsbridge o Gloucester Road. Per informazioni clicca qui
Si tratta di un musueo di tutt’altro genere, ma non per questo meno interessante. Molto interessanti sono le mostre interattive. Inoltre, molto interessanti sono la sala dei dinosauri, quella dei mammiferi, e nella Central Hall uno dei simboli del museo: lo scheletro del Diplodocus. Molto interessante è anche la visita al Cocoon, con un tour audioguidato, che permette di vedere tanti esemplari e gli scienzati all’opera. Anche in questo museo sono presenti mostre temporanee ed eventi molto importanti.
Questo Museo si trova in Cromwell Road, nei pressi della Victoria & Albert Museum; per arrivarci con la metropolitana le fermate più vicine sono Gloucester Road e South Kensington. Per informazioni clicca qui
Voi avete visitato questi musei gratuiti londinesi? Quale vi è piaciuto di più?
IngegnerErrante
Se vuoi leggere altri articoli su Londra, puoi trovare il mio itinerario sulla collina di Primrose Hill e qualche consiglio di viaggio per pianificare un viaggio in Gran Bretagna.
16 Comments
Il museo di storia Naturale mi ispira tantissimo ^^ spero di andarci a breve
E’ da vedere..sicuramente☺️
Molto bello
I musei dovrebbero essere tutti gratuiti così tutti si renderebbero conto della bellezza di cui siamo circondati! Fanno bene a Londra! Io, quando posso, una visitina al British la faccio sempre
Hai perfettamente ragione..lo faccio anch’io
[…] me è fra i cinque musei gratuiti più interessanti di Londra. Se ne volete sapere di più cliccate qui per leggere il […]
[…] I cinque musei gratuiti da vedere a Londra […]
La parte bella è che ce ne sono tantissimi altri! Adoro che ogni volta che piove, puoi infilarti in un museo favoloso, scoprire un mondo..E farlo gratis!
Si, è veramente una bella cosa!
Te lo dico sinceramente: non sapevo nemmeno che ci fossero musei gratuiti a Londra! È davvero interessante saperlo; la prossima volta che vado spero di poterne usufruire!
Non tutti lo sanno, è un dispiacere, anche perché sono dei musei veramente belli
Londra è bellissima ci siamo stati due anni fa. Tra i musei gratis abbiamo visitato il British Museum, la National Gallery e Tate Modern Museum. Ma ci torneremo presto!
Si, è una bella cosa, quando vado a Londra cerco di rivederne sempre almeno uno..
Sono stata solo al British e alla National Gallery. Amo del British i marmi del Partenone che i Greci vorrebbero indietro e per i quali conducono battaglie mediatiche e legali davvero forti. Amo della National Gallery alcune opere qua e là come I Coniugi Arnolfini di Van Eyck e la Raccolta del fieno di Pieter Bruegel il Vecchio. E tornare, in entrambi, ogni volta è una festa!
[…] e di cultura, vi consiglio di leggere questi due post, sulla collina di Primrose Hill e sui cinque Musei gratuiti, assolutamente […]
[…] d’arte e di Musei e vi trovate a Londra, vi consiglio anche di leggere il mio post sui 5 musei gratuiti londinesi assolutamente […]