Il 11 novembre in Cina viene festeggiato il “Single day”, 11.11, conosciuto come il Black Friday orientale. In questa giornata, scelta per i numerosi “1”, sinonimo di solitudine nella cultura e lingua cinese, i cuori solitari possono coccolarsi con le numerosissime offerte online. Quest’anno il “Single Day” ha registrato il primato assoluto di venditle: 25,4 miliardi di dollari in 24 ore.
Ho voluto fare questa piccola introduzione non per parlare della festa cinese, ormai arrivata anche da noi; ma parto dalla parola SINGLE DAY per riprendere la mia rubrica dei viaggiatori solitari, o erranti, e indire una nuova festa: la SINGLE (TRAVELLER) DAY.
Per chi mi segue da tempo, sa che io sono spesso una viaggiatrice solitaria (se volete rileggere i miei post, cliccate qui e qui).
Ancora in tanti mi considerano l’asociale di turno, o quella che non ha amici per viaggiare, ma non e’ così. Anzi, di solito una volta che qualcuno sa di qualche mio viaggio, la frase ricorrente e’ “se tu mi avessi avvisato, sarei venuto anch’io!”.
La mia e’ semplicemente una SCELTA, dettata dalla voglia di essere libera almeno in viaggio e dalla curiosità che mi caratterizza.
Sicuramente fra i pro ci sono la libertà e la possibilità di fare il proprio programma senza essere vincolati da altri. Inoltre, non so se per fortuna o altro, non posso dire di essermi mai sentita completamente sola: ho sempre trovato persone gentili, disponibili e un po’ curiose che mi hanno aiutato, o con cui fare una chiacchierata.
Esistono anche dei contro: liberta’ non vuol dire fare tutto quello che vuoi, occorre considerare degli accorgimenti, soprattutto per noi donne. Come ho scritto negli altri post, io ho la mania di pianificare qualsiasi cosa del viaggio, proprio perché posso contare solo su di me. Naturalmente arriva sempre l’imprevisto di turno che mi fa pensare ” chi me lo ha fatto fare”. Fortunatamente sono sempre stati piccoli imprevisti, risolvibili con una telefonata o con internet. Quindi: sempre telefono e batteria esterna carichi!
Altro contro: il viaggiatore solitario e’ ancora una mosca bianca. Negli alberghi esiste sempre il “supplemento singola”, e spesso e’ un dissuasore nei viaggi. Ultimamente sto utilizzando altre soluzioni, come ostelli o airbnb.
A volte fra i contro rientra anche un po’ di noia, ma siamo in vacanza: quindi va bene anche annoiarsi e rilassarsi un po’, giusto?
Secondo me non deve essere una scelta obbligata da qualcuno: occorre sentire quando e’ il momento giusto. Io ho cominciato con i viaggi di gruppo, dove ho conosciuto gli altri partecipanti una volta arrivata in aeroporto o alla meta, e ora da 2 anni li alterno con viaggi da sola.
E voi, viaggiatori erranti, cosa ne pensate? Avete mai viaggiato da soli? Come vi organizzate?
Visto che parliamo di Festa dei viaggiatori solitari, voglio lasciarvi uno sconto di Booking: cliccando qui, potrete prenotare il prossimo soggiorno, ottenendo un riaccredito di 15 euro dopo il pernottamento. Cosa aspettate a prenotare? Io ne ho già approfittato.
Buon Single (Traveller) Day!!
Ingegnererrante
11 Comments
Speriamo che prima o poi tolgano il supplemento anche in Italia, sarebbe un bel passo in avanti..
Anche a me fa piacere alternare, a seconda delle esigenze
Non mi ricordo di aver mai fatto un viaggio da sola, forse per paura. Anche se quando sono in compagnia (mi succede spessissimo) mi ritrovo ad isolarmi e a rimanere indietro, ammirando magari cose che gli altri non appressano. Ammetto di voler provare un giorno, per ora mi accontento di avere la possibilità di viaggiare!
Ci vuole sicuramente il momento giusto per viaggiare da sola.. Anch’io ho cominciato isolandomi per un po’ di tempo nei viaggi in compagnia , poi ho trovato il mio momento per partire da sola. Comunque.. L’importante è viaggiare in serenità
Apprezzo i viaggi in solitaria! E ne ho fatti… Sono stati tra i più belli!! Mi hanno dato la possibilità di stare con me stessa e di scoprire il mondo come in poche altre occasioni
É vero, sono esperienze nuovi, utili x noi stessi
Mi ci sono ritrovata molto in quello che hai scritto!
Negli ultimi anni ho viaggiato spesso da sola ed è una cosa che mi piace molto, nonostante i momenti di solitudine che ogni tanto ci sono.
Ci sono, é innegabile.. Ma é uno dei pochi aspetti negativi che trovo nel viaggiare Da sola
Io credo che la cosa fondamentale sia godersi il viaggio e sentirsi sereni nel farlo, indipendentemente dal fatto di viaggiare da soli, con degli amici o con un gruppo organizzato. Ho viaggiato solo una volta completamente da sola diversi anni fa e credo che ormai sia giunto il momento di riprovare quest’esperienza.
Assolutamente vero, la cosa più importante è godersi il viaggio, ma non è detto che questo succeda in compagnia
[…] sapete io ho fatto diversi viaggi da sola, e ho spesso parlato dei pro e dei contro. Non è affatto una cosa facile viaggiare da soli: l’itinerario va […]