Capitale: Bangkok
Per quanto riguarda i documenti, è necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità. Il visto è gratuito e viene consegnato all’aeroporto nel caso che la permanenza sia minore di 30 giorni, altrimenti occorre contattare il Consolato Thailandese.
La valuta utilizzata è il Baht, che al momento (giugno 2017) il cambio è 1 Euro = 38.26 Baht. Sono accettate tutte le carte di credito e debito, ed è possibile prelevare denaro contante presso gli sportelli bancomat, con una commissione di 150 Baht, che va ad aggiungersi alle spese per il cambio di valuta e per il prelievo nazionale. Personalmente ho portato denaro contante, da cambiare nei vari uffici di cambio, e in più la carta nel caso di bisogno.
La lingua parlata è il thai, ma nei posti turistici e soprattutto fra i giovani è facile parlare inglese.
Il fuso orario è di 6 ore avanti rispetto all’Italia: quando a Roma è mezzogiorno, a Bangkok sono le 18:00 (17:00 nel caso di ora legale).
Per quanto riguarda l’elettricità, solitamente è di 220 V. Solitamente le prese elettriche sono per spine a due poli, o a poli piatti.
Per chiamare la Thailandia dall’Italia: comporre lo 00 66 + il numero del destinatario.
Dalla Thailandia verso l’Italia: comporre lo 00 39 + il numero del destinatario.
Non esistono vaccini obbligatori, in ogni caso consiglio di contattare il sito della Farnesina o la propria Asl di riferimento per aggiornamenti. Consiglio di portare la propria cassetta di pronto soccorso per i piccoli malesseri e un buon repellente per le zanzare.
La Thailandia si presta ad essere visitata in tutte le stagioni, grazie alla sua posizione e alla sua ampiezza. ll clima è tropicale, caldo e umido, dominato dal regime monsonico.
Esistono due stagioni prevalenti: quella umida estiva tra maggio e ottobre e quella secca invernale tra novembre e aprile.
Solitamente il clima migliore in Thailandia si trova da novembre a febbraio, i mesi in cui piove di meno e l’aria è più fresca. A seconda del periodo di arrivo in Thailandia, è preferibile visitare alcune zone del Paese .Per quanto riguarda le isole, da novembre a maggio la zona migliore è quella di Phuket, Krabi e Khao Lak (Mare delle Andamane), mentre da aprile ad ottobre è il momento migliore per andare a Costa Gulf, Ko Samui, Ko Phangan e Ko Tao (Golfo di Thailandia).
Per quanto riguarda la capitale Bangkok, il clima è tropicale caldo e umido. Il mese più caldo è aprile con temperature medie massime di 35°C e quello più fresco è dicembre con una temperatura media massima di 31°C,
La parte nord e il nord-est del paese ha generalmente un clima più fresco della capitale, a Chang Mai il clima è tropicale, ma meno umido e più fresco durante i mesi invernali. Le piogge sono concentrate durante il monsone di sud-ovest tra maggio e ottobre.
Indispensabile per la visita nei templi un indumento lungo, sia per uomo che per donna.
Ambasciata d’Italia a BANGKOK
CRC Tower, All Seasons Place
40° piano (Cancelleria Consolare al 27mo Piano)
87 Wireless Road
Lumphini, Pathumwan
Bangkok 10330
Prefisso dall’Italia 0066
Tel. (0)2 250 4970 Centralino
Fax: (0)2 250 4988 Ufficio Consolare
Cellulare attivo solo per emergenze fuori orario di servizio: 0066 (0) 818256103
E-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it
Home page : www.ambbangkok.esteri.it
Buon viaggio!!!
se vuoi leggere il post sulle isole thailandesi da visitare in estate, clicca qui
IngegnerErrante
3 Comments
Buono a sapersi ^_^
[…] Thailandia […]
Grazie mille per i tuoi consigli super dettagliati! Ci devo andare a dicembre e non vedo l’ora!