Nel Blogger Tour “L’Umbria che non ti aspetti”, oltre ai meravigliosi borghi di Città della Pieve, Salci e a quelli minori di Piegaro, Parrano e Monteleone d’Orvieto, ho conosciuto i prodotti e soprattutto le belle persone dell’Umbria, o che si sentono legate a questo territorio.
Oggi voglio parlare proprio di loro, perché al di là dei bei borghi occorre conoscere anche le persone e quello che producono.
Cesare e Maria, due persone eccezionali, due professionisti piemontesi che si sono innamorati di questo territorio dell’Umbria e hanno deciso di mollare tutto e di creare Casa Antheia, una azienda agricola e agriturismo a Monteleone d’Orvieto. Nei racconti di Cesare e Maria sono ben evidenti l’amore e la passione per quello che hanno creato e stanno producendo, così come per la terra che li ha accolti. Hanno iniziato tutto da zero, partendo da una ristrutturazione edilizia del casale, fino a diventare loro stessi agricoltori e produttori. Si tratta di prodotti biologici, come olio, zafferano e prodotti dell’orto. Una menzione particolare va allo sciroppo allo zafferano, una vera delizia, da mettere sia sul formaggio che sul gelato al fiordilatte. Cesare ha detto che è molto buona anche la granita: sarà da provare appena arriva il primo caldo!
L’agriturismo Casa Antheia ha anche 5 camere e 2 appartamenti, arredati in ogni dettaglio dai padroni di casa. Per loro scelta hanno deciso di non mettere la televisione, per godere del relax della natura intorno: Naturalmente Cesare e Maria saranno ben contenti di ospitarvi e suggerirvi i migliori itinerari per godervi questa parte di Umbria in totale relax!
Casa Antheia si trova su una collina, dalla quale si vede uno splendido panorama. Purtroppo, come sapete dai miei vecchi post, il tempo non è stato dalla nostra parte (abbiamo avuto pioggia e neve), ma i colori della natura riuscivano ad essere belli nonostante la foschia. Chissà come sarà bello, in una giornata di sole!
Un’altra persona eccezionale è Rita, dell’Agriturismo Cornieto. Lei, a differenza di Cesare e Maria, è di Monteleone d’Orvieto, e ha deciso di dedicare la sua vita al suo agriturismo e all’agricoltura biologica. Durante la visita all’agriturismo Cornieto il tempo ci ha assisitito, e abbiamo potuto fare un giro fra gli ulivi e nell’orto.
Rita ha deciso di dividere gli olivi a seconda della varietà: un lavoro grosso, soprattutto nella riorganizzazione delle piante già presenti, alcune secolari. Si tratta di una delle poche aziende agricole che producono olio monovarietale: vengono prodotti tre tipi di olio biologico, Leccino, Frantoio e Moraiolo.
Abbiamo potuto sentire le caratteristiche di questi tre olii con la degustazione,e l’agronoma consulente dell’azienda ci ha aiutato a definire le varie sfaccettature di ogni varietà, accostandole anche a cibi diversi. Una particolare attenzione è stata data anche alla valutazione dell’olio, soprattutto quello che compriamo a casa: mai comprare l’olio con un colore tendente sull’arancione, ma è sempre meglio controllare che il colore sia fra il giallo e il verde, e contenuto in bottiglie scure.
La degustazione è terminata con degli ottimi biscottini all’olio: a ripensarci mi torna l’acquolina in bocca!
L’agriturismo occupa un’intera collina, ed è circondatoda olivi: un luogo dove regna la pace e il relax. Sono presenti sei appartamenti, molto curati, e la piscina. Naturalmente Rita, che conosce bene la sua terra, potrà darvi tutti i suggerimenti su cosa poter fare e godervi un po’ di pace
Nel borgo di parrano siamo venuti a conoscenza di “Gusto Umbria. Terre dell’Upupa“, un consorzio di produttori locali, che hanno deciso di mettersi assieme per valorizzare i prodotti del territorio. Sicuramente in questo hanno trovato la loro forza: hanno messo assieme tante realtà locali, per avere maggiore visibilità sul mercato, naturalmente offrendo dei prodotti di altissima qualità. Fra questi prodotti è possibile trovare i legumi, (come il farro, i ceci, la Fagiolina del Trasimeno), le confetture, l’olio, lo zafferano e alcune zuppe.
Il consorzio ci ha preparato un pranzo a base dei loro prodotti, per farceli assaggiare, e devo dire che la qualità è veramente alta.
L’ultima tappa del Blogger Tour è stata a Casa Rondini, dove Franco ci ha accolti a pranzo, davanti a una tavola apparecchiata, con lui ai fornelli. Anche Franco è molto legato al territorio, e ha voluto trasmettere questo suo amore attraverso la cucina, utilizzando prodotti genuini, biologici, e coltivati presso il suo casale.
Gli appartamenti sono circondati da un grande Oliveto e dall’orto biologico, anche in questo caso la pace e il relax sono assicurati.
Questo è tutto quello che mi ha lasciato l’Umbria, non solo l’errare fra i meravigliosi borghi, ma i suoi prodotti e soprattutto le persone, che mi hanno fatto conoscere questa territorio, ancora poco conosciuto.
E’ solo un arrivederci, ci rivedremo presto! magari con tempo migliore!
Ingegnererrante
15 Comments
In Italia abbiamo tantissimo tesori da scoprire
Tanti,. E tantissimi ancora non conosciuti
Antheia e cornieto sono stati i miei posti preferiti del blog tour! persone spettacolari. andrei di nuovo a trovarli.
Anch’io ci tornerei volentieri
Bellissimo questo post. Mi sono piaciute molto le foto ma ancora di più il modo in cui racconti delle persone che vivono in questi territori.
Le persone che ho conosciuto sono state fantastiche, e ho voluto fare un omaggio a loro
Anche per me lo sciroppo allo zafferano è una novità. Sembra molto interessante…
É un prodotto di Casa Antheia, molto particolare e può essere accompagnato in tantissime varietà di cibi
mai stata, ma voglio assolutamente andare… bel post
É buonissimo!
Si, dovremmo avere più rispetto per la natura
Sciroppo di zafferano?? Questa è davvero una particolarità, non me avevo mia sentito parlare!
É buonissimo!
non riesco proprio ad immaginare il sapore! mi piace molto l’ aroma dello zafferano ma non riesco a tradurlo in versione dolce. Mi toccherà provarlo!
Si, sono dei posti bellissimi